ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di restauro e di decorazione della Villa Magliana in Roma (1507) e del Palazzo comunale di Bologna Francia, Museo diBrera, Milano.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, V-XII, Venezia 1881-84, passim; J. Nardi, Istoria della città di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] nel Museo di Capodimonte) è l'Immacolata della Pinacoteca diBrera, sintesi ammirevole di effusione pittorica e di genuino N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e Settecento alla Mostra dipalazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 57, ill. 82-87; ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] 1979, p. 14).
Due dipinti appartenenti alla Pinacoteca diBrera, riconducibili alla mano del pittore e forse realizzati su A. Vitali, C. Ridolfi e G. Cialdieri, in Notizie da Palazzo Albani, VIII (1979), 2, pp. 89-92 (con riferimenti archivistici); ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] a ville sovrapposte in via Annunciata a Milano, nel 1934 il progetto per il palazzo del Littorio (insieme ai BBPR), nel 1935 il progetto per l’Accademia diBrera (in collaborazione con Lingeri e Terragni). La presentazione della villa-studio per un ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Anche la Lucrezia viene riveduta in altre versione: una a Brera (già a palazzo Litta), una al Prado. due in raccolta privata (pubblicate dal Testori, 1952, e, dalla Brunori, 1964), mentre la Lucrezia di Londra (T. Agnew and Sons) è in realtà replica ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] arte moderna, acquistata alla Biennale del 1907) esposta alla Triennale diBrera del 1894.
Il L. svolse, sin dai suoi esordi, per alcuni mobili destinati alla sala da pranzo del palazzo in stile neoclassico. Dallo svizzero Giovanni Stucky ricevette ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] , nel 1934, veniva preparato il concorso per il palazzo del Littorio a Roma. E sempre Magnaghi, partecipe dei di belle arti diBrera (1939), contraddistinti da esili strutture in metallo o cemento e pannelli vetrati, oppure i Littoriali di ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] la Galleria Vittorio Emanuele II (1867, gesso, distrutto), una Madonna per la chiesa di S. Giorgio al Palazzo, il busto di Carlo Possenti per il cortile diBrera (1874) e diverse opere al cimitero Monumentale: tombe Scorzino e Ignazio Prinetti (1869 ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Bambino e santi dipinta per S. Maria dei Poveri a Crevalcore (Milano, Pinacoteca diBrera) e il Cristo nell'orto della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Nella pala di Crevalcore, in particolare, l'artista sembra andare "molto oltre la pura imitazione ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] esposizione Il libro d’oro, l’opera Un colpo di vento.
Nel 1882 dipinse El fio de mi fio (Roma, palazzo del Quirinale) e alla Promotrice veneziana espose Xelo sta lu?. Alla rassegna milanese diBrera dell’anno successivo partecipò con Le perlaie e La ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...