CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] .; il C. era presente all'esposizione del 1832 in Brera anche con un rilievo dei Propilei di. Atene). Il Ponzoni, che fu suo amico personale, per il parziale trasferimento dell'istituzione nel palazzo Vailetti di Medolago.
Il Ponzoni (1855) segnala ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] Mazza, formatosi a Brera dai gesuiti e poi lettore in teologia; merito di Priuli fu non solo quello di confermarlo nel ruolo in essere cardinale di S. Marco comportava anche il diritto di risiedere nel grandioso edificio, l’attuale palazzo Venezia, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] Consiglio provinciale al pianterreno del palazzo della prefettura (ex palazzo Corner) di Venezia, per la quale vinse durata quasi un decennio. Riprese quindi a esporre nel 1910, di nuovo a Brera (con Gli assenti), poi a Venezia nel 1912, alla Biennale ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] mostra torinese del 1980 fu riconosciuto nei depositi dipalazzo Madama, restaurato ed esposto nuovamente al pubblico alla Promotrice di Torino (catal., n. 230, acquisto del ministero dell'Istruzione Pubblica) e successivamente a Brera a Milano. ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] con Leopoldo Pollack, che era stato suo maestro a Brera, l'E. seppe assicurare una soluzione forse meno ambiziosa Locatelli, 1879, pp. 380 s.) i lavori per il salone dipalazzo Maffeis in via Pignolo a Bergamo, decorato da bassorilievi che sono in ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] sorte dalla regina Maria Teresa (Torino, palazzo reale) o la tela tratta dagli Amanti fiorentini (1856) di F. D. Guerrazzi (catal., n del Marco Visconti di Tommaso Grossi (catal., n. 117, acquistato dalla Società), espose a Brera La convalescenza. Dal ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] topografico delle Mappe del Regno Unito" (Cocco). Nel tempo libero, oltre a frequentare l'Accademia di Belle Arti a palazzoBrera e il conservatorio, cantava spesso nelle chiese e in riunioni private. Perduto l'impiego nel 1814, intensificò ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] ma probabilmente una copia, con alcune varianti, di una tela del Moroni a Brera (Rossi, 1979, p. 143), sia nella decorazione della "camera nova" del palazzo del podestà; nel 1556, l'artista firmò e datò, sulla facciata di una casa presso S. Michele ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] Nel 1504 è di nuovo camerlengo; solo a tale anno appartengono le prime opere conservate, affrestate per il palazzo Alfani, poi Connestabile della Madonna) si trova a Brera.
La pala (commissionata nel 1506 per la chiesa di S. Francesco a Mantova e ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] rimastoci dell'artista, conservato nella Galleria d'arte moderna dipalazzo Pitti e proveniente dalla Galleria dell'Accademia (olio su Brera nel 1879 e comperato dalla Società milanese d'incoraggiamento per le belle arti. La particolare fortuna di ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...