FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] ulteriore Autoritratto (Brera, Inv. gen., 487). Nel 1723 firmava e datava un ovale per la badia di Castiglion Fiorentino F. aveva decorato il salone dipalazzo Sansedoni a Siena. Firmato e datato 1748 è il Martirio di s. Bartolomeo, opera eseguita ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] nel 1972 e 1975 a Perugia, nel '73 a Fucecchio, nel '74 a Firenze (palazzo Strozzi) e nel 1975 nel palazzo Malaspina a Massa. Nel 1976 nell'abbazia di Vallombrosa è stata esposta la sua produzione a carattere religioso. Nel 1975 sono state collocate ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] , a ornamento di una delle nicchie nella facciata del palazzo fiorentino di via S. Egidio (palazzo Galletti) che in atto di spremersi in bocca dell’uva modellato in gesso, che espose nuovamente a Brera nel 1838 e donò all’Accademia di Milano, dove ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] , di recarsi a Milano a studiare a Brera presso G. Bertini.
Ma a noi sembra che ben poco di quella scuola, al di là , Beretta a Gardone Val Trompia, il salone del palazzo della Camera di commercio a Rovereto e due grandiosi affreschi monocromi con ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] restauro dipalazzo Anguissola (1775-78).
L’edificio, un tempo diBrera 1859-1915. I premi Brera dalla Scapigliatura al Simbolismo (catal., Codogno-Milano), s.l. 1994, pp. 16-22; E. Brivio, Il progetto di facciata di Felice Soave per il Duomo di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] dal 1878, collaborando con C. Boito al riallestimento dipalazzo Cavalli Franchetti per cui il M. realizzò le , pp. 424 s.; Milano. Brera 1859-1915. I Premi Brera dalla scapigliatura al simbolismo (catal., Milano), a cura di M.N. Varga - E. Longari ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] il C. si impegnava a dipingere la camera del palazzo comunale di Rimini ove alloggiavano i superiori che venivano in visita alla in epoca napoleonica dalla chiesa di S. Girolamo di Longiano, e ora a Milano (Brera), rappresentante la Madonna con il ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] sera, poi all’Avanti! e – dopo la scissione socialista diPalazzo Barberini – all’Umanità, sino ad approdare nel 1950 al altri di Giorgio Bocca e Gianni Brera) all’esperienza dell’innovativo quotidiano Il Giorno, finanziato dall’ENI di Enrico Mattei ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] , e l'affresco con Le nozze di Amore e Psiche in un salone dipalazzo Altieri. Sono documentati al 1786 gli 1806, in occasione della venuta di Napoleone a Milano, espose a Brera una serie di ventidue dipinti di soggetto mitologico e allegorico (tra ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] raccolse autografi e altri documenti che donò alla Biblioteca comunale di Forlì. Commissionò allo scultore Salvino Salvini una statua di Morgagni, posta nel 1873 nel cortile del Palazzo degli studi di Forlì. Tra il 1868 e il 1872 pubblicò a Bologna ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...