DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] al Battesimo di Cristo della chiesa di S. Maria presso S. Celso o al S. Gerolamo con donatore di S. Giorgio al Palazzo, ma da un prototipo gaudenziano (il Martirio di s. Caterina già in S. Angelo e ora a Brera), ma l'episodio centrale raffigurante il ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] e la biblioteca della scrittrice nella sua casa milanese di via Brera 17. L’Archivio Lalla Romano, in seguito alla ha sede a Demonte presso lo storico palazzo Borelli. Ospita una mostra permanente di paesaggi, ritratti e nature morte della pittrice ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] Domenico (oggi a Brera, per cui cfr. Tempestini, 1995-1996, pp. 45 s.) da parte di Giulio II, in visita servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, Dal 1253 al 1600, Venezia 1868, doc. 239; Cronache forlivesi di Andrea Bernardi (Novacula) ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di vista formale Piacenza, qui e nei successivi interventi, si allineò alle ricerche accademiche che a Brera o all’Accademia di -392; Id., I Palazzi Reali a Torino e a Genova in prima Restaurazione, tesi di dottorato, Politecnico di Torino, 1997; F. ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] di gusto del gran principe Ferdinando, al punto di possedere anche qualche rarissimo disegno di G. M. Crespi, tra cui il suo Autoritratto ora a Brera Caricature di Anton Maria Zanetti, Vicenza 1969, pp. 13 s.; L. Ginori Lisci, I palazzidi Firenze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Milano, Brera), la Maddalena (Roma, coll. Busiri Vici), nelle quali il C., usando perfettamente l'intensità caravaggesca di contrasti Storie della vittoria e dell'entrata in Napoli di Consalvo di Cordova (palazzo reale). Non deve sorprendere che il C. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] Sistina, palazzo vescovile, oratorio di N.S. di Castello, a cura di G. Rotondi Terminiello, Savona 2002, pp. 255-258; M. Tanzi, Girovaghi, eccentrici, ponentini. Francesco Casella, Cremona 1517, in Brera ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] in particolare Amatori e cultori e Biennali), a Milano (Brera), Torino (Quadriennale), e a collettive soprattutto tra Firenze , venne acquistato su proposta di Ojetti per la Galleria d’arte moderna diPalazzo Pitti, che possiede inoltre Circo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] V che, dietro compenso di 7 ducati al mese e vitto, lo incaricò di pitture per il palazzo Vaticano: quasi certamente in è la Madonna proveniente dalla chiesa di S. Giacomo a Pergola (Milano, Brera).
Queste primizie di B. confermano che le o1191ni ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] Ducato).
Giulio studiò presso i gesuiti a Brera (Milano) e nel collegio Borromeo di Pavia; si laureò giovanissimo in diritto di un nuovo palazzo per il seminario. Compose altresì i conflitti giurisdizionali fra la comunità di Tivoli e l’abbazia di ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...