La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] carta lapidaria, murata nella loggia interna del palazzo Ducale, che contiene il volgarizzamento della lettera latine del principio del secolo XIV nel codice 277 ex Brera del R. Archivio di Stato di Venezia, "Il Propugnatore", n. ser., 3, 1890, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] il D. tornò alla committenza locale affrescando il palazzo comunale di Bassano con un ciclo progettato nel 1558 del quale d'altare per la chiesa di S. Rocco a Vicenza: S. Rocco che visita gli appestati (Milano, Brera). Quasi interamente autografa, la ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] porre l’Andrea Doria come Nettuno richiesto da Paolo Giovio (Milano, Brera; Costamagna, in Bronzino, 2010, p. 264), sul piano formale non privata; Ritratto di Eleonora di Toledo e Francesco de’ Medici, Pisa, Museo diPalazzo Reale; Allegoria della ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] centinata con la Pesca miracolosa che si trova nella sagrestia di S. Giovanni in Laterano, ma che forse proviene dalla cappella papale di Sisto V nel palazzo Lateranense (Carloni, in Roma di Sisto V).
Tornato a Roma, dopo un probabile rientro nelle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Periodico della Soc. storica comense, LV (1991-92), pp. 51-63; F. Repishti, La residenza milanese di Pio IV: il palazzo Medici in via Brera, in Annali di architettura, XII (2000), pp. 75-77; L. Olivo, L’agonia del Ducato sforzesco nei dispacci dell ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di Walter Scott, e Lo svenimento di Jane Gray, tratto dalla storia inglese, dipinti che saranno successivamente tradotti a olio ed esposti a Brera con soggetti tratti dall'Iliade di Omero nella rotonda dipalazzo reale (attuale Armeria reale), in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] mettendo a disposizione dei compatrioti il suo palazzo milanese nonché i sei cannoni già 90-98; P. Russo, «Medea in Corinto» di Felice Romani. Storia, fonti e tradizioni, Firenze 2004, passim; Brera mai vista. Una virtuosa del bel canto ritratta da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] , firmato e datato 1585, si conserva a Firenze, Galleria diPalazzo Pitti), il predicatore più influente del tempo.
In età sistina il Ritratto di famiglia (Milano, Brera), sullo scadere del Cinquecento, è quasi una "scena di conversazione" attorno ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] in Algeria, alla galleria Brera, alla quale però Tancredi decise di non partecipare poco prima dell p. 2 e la replica di G. Cortenova, Belli o brutti i T. di Verona?, ibid., n. 49, p. 20); F. Bizzotto, T. e Finzi a Palazzo Forti, in Venezia arti, 1988 ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] e alla villa di Medelena, il castello di Massa Lombarda presso Lugo e il palazzo Schifanoia con un legato di 13.000 scudi per è il ritratto dell'E., ora a Brera.
Non avendo l'E. eredi legittimi, alla morte di Alfonso II Massa Lombarda tornò alla S. ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...