Pittore (Firenze 1503 - ivi 1572). Fu allievo di Raffaellino del Garbo, poi del Pontormo, del quale risentì profondamente l'influsso (e con il quale collaborò negli affreschi delle ville medicee di Poggio [...] figlia di Giairo, Firenze, S. Maria Novella; Cristo al Limbo, Uffizi) e degli affreschi (cappella di Eleonora di Toledo in Lucrezia e Bartolomeo Panciatichi, Uffizi; A. Doria, Brera; Eleonora di Toledo, Uffizi, Ugolino Martelli, Berlino-Dahlem) e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato asburgico (Mezzocorona 1718 - Milano 1782), fu nominato (1753) ministro plenipotenziario a Napoli, dove portò a buon esito le trattative per il matrimonio tra Ferdinando, figlio del re Carlo [...] numerosi oggetti artistici, che alla sua morte arricchirono in buona parte il patrimonio della città di Milano. Trasformò la Scuola Palatina in Accademia (1773), fondò l'Accademia di belle arti nel palazzoBrera e vi aprì la prima biblioteca pubblica ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Firenze 1727 - Milano 1812). Figura di passaggio tra rococò e neoclassicismo, lavorò in Toscana e, dal 1775, a Milano, dove insegnò a Brera. Si dedicò alla decorazione a fresco (cupola [...] del santuario di Montenero, Livorno, 1771-74; Palazzo Reale a Milano; Villa Reale a Monza, ecc.) ed eseguì numerose incisioni di traduzione. ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1798 - ivi 1879). Allievo a Breradi C. Pacetti, ebbe poi l'incarico di eseguire la Pace e la Sestiga dell'Arco del Sempione (1825-31). Notevoli, tra l'altro, le statue di Monti (Brera), [...] del Medico Paletta (Ospedale Maggiore), di Romagnosi (Pinacoteca Ambrosiana) e i Dioscuri (1841, Torino, Palazzo Reale). ...
Leggi Tutto
STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica)
Pietro Toesca
Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] . Da Verona proviene una piccola Adorazione dei Magi (Milano, Brera), del 1435, firmata, ch'è caposaldo a conoscere il e a due Madonne ora a Roma (Galleria Colonna, Museo diPalazzo Venezia) fino all'ultimo lirico volo nella Madonna del Roseto (vedi ...
Leggi Tutto
KNOLLER, Martino
Antonio Morassi
Pittore, nato l'8 novembre 1725 a Steinach presso il Brennero, morto il 24 luglio 1804 a Milano. Studiò con Paolo Troger all'Accademia di Vienna. Nel 1755 si recò a [...] palazzi; così nel convento di Ettal, 1769; a Neresheim, 1770-75; nel chiostro di Gries di Bolzano, 1772-75; nel palazzo Milano nel Palazzo Litta, il Congresso degli Dei; nel Palazzo Greppi, tre soffitti; nel Palazzo reale, due soffitti; a Brera, l' ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Jole CARNEMOLLA
Scultore, nato il 13 marzo 1776 a Ravenna, morto a Milano il 27 maggio 1847. Studiò nell'accademia di Bologna, quindi a Roma nell'accademia di S. Luca. Nel 1811 [...] in bronzo con il Concilio dei sovrani alleati e la Pace di Parigi; a palazzoBrera la colossale statua del Parini (1838). Di lui sono ancora busti di personaggi illustri, come quello di Antonio Canova (1810) a Bologna; e monumenti funerarî, fra cui ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 'atrio del palazzo Ducale, prova l'esistenza, ancora nell'XI secolo, di obblighi degli di Gisella Graziato, Venezia 1986.
42. A.S.V., Secreta, Collegio, Liber promissionum, reg. I (ex Sala diplomatica regina Margherita, LXXXI. 6; ex Codice Brera ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di più di venti palazzidi primissimo ordine; e di oltre quattrocento case fabbricate ed ornate di marmi» oltre a un imprecisato numero di un defatigante tentativo di contendere dipinti importanti e celebri soprattutto a Brera, che stava ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] al secondo piano: cf. per questo Francesco Zanotto, Il Palazzo Ducale di Venezia, I-V, Venezia 1840-1861: I, Piante generali del principio del secolo XIV nel codice 277 ex Brera al R. Archivio di Stato di Venezia, "Il Propugnatore", n. ser., 3, 1890 ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...