BIONDI, Francesco Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, [...] supplica datata 9 giugno 1802 al cittadino vicepresidente, dalla quale risulta che lavorò per il palazzo reale e per quello diBrera come pure per molte case patrizie di Milano, e un'altra datata 21 dicembre dello stesso anno per sollecitare un posto ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI
Paolo Mezzanotte
Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] . Cagnola (perduti i rami, ne rimase una serie di dieci copie presso l'archivio del Cagnola alla Rotonda di Inverigo, ora a Brera). Sua unica, ma squisita opera d'architettura fu il palazzo dei conti Taverna a Milano, in via Montenapoleone, costruito ...
Leggi Tutto
BARCAGLIA, Donato
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] Brera per il disegno e il nudo, infìne, per la scultura, presso Abbondio Sangiorgio. La prima opera del B., appena diciassettenne, il Vendemmiatore, fu acquistata nel 1866 dalla Società di Belle Arti e fatta collocare dal principe Umberto nel Palazzo ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] lombarde. Dal 1860 fu consigliere dell'Accademia diBrera. Allievo e collaboratore di G. Balzaretto, ne continuò i lavori ai facciata del duomo. Nel palazzo Trivulzio in piazza S. Alessandro costrui la scala elicoidale, di stile barocco, che conduce ...
Leggi Tutto
BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] il 30 marzo 1906.
Fonti eBibl.: Milano, Accademia di Belle Arti diBrera, Registro dei professori, cartella 6, fascicolo VIII; L. Beltrami, Relaz. al Cons. com. del progetto di completamento del palazzo Marino, Milano 1886, passim;L. Chirtani, Cose d ...
Leggi Tutto
Tuttofuoco, Patrick
Tuttofuòco, Patrick. – Artista (n. Milano 1974). Frequenta la facoltà di architettura del Politecnico di Milano e l’Accademia diBrera, e tiene la sua prima personale nel 2000 presso [...] la mostra Italics: Italian Art between Tradition and Revolution 1968-2008, al Museum of contemporary art di Chicago (2009), espone al Palazzodi Abrantes di Madrid l'installazione site specific Focus on his eyes nell'ambito della Fiera dell’arte ...
Leggi Tutto
Frangi, Giovanni
Frangi, Giovanni. – Artista (n. Milano 1959), diplomato all’Accademia diBrera nel 1982. La pittura di F. è sempre in bilico tra figurazione e astrazione; le tecniche utilizzate, oltre [...] a esporre alla Galleria Poggiali e Forconi di Firenze, che nel corso degli anni riproporrà spesso la sua opera. Lo stesso anno nella personale a Palazzo Sarcinelli a Conegliano espone una serie di scorci di paesaggi d’autostrade e svincoli. Nel 1999 ...
Leggi Tutto
Bergomi, Giuseppe
Bèrgomi, Giuseppe. – Artista italiano (n. Brescia 1953). Dopo essersi diplomato all’Accademia di belle arti diBrera nel 1978 espone a Brescia alla Galleria dell’incisione la sua prima [...] di Montecitorio. Per l’acquario di Nagoya, in Giappone, nel 2002 realizza un ciclo di sculture immaginando una serie di parallelepipedi esperienze. Nel 2006 torna a esporre a Brescia, a Palazzo Martinengo, e nel 2007 lo Shangai art museum ospita una ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] di Murano, ora a Stoccarda; del 1508 la Morte di Maria di Ferrara; del 1510 la Presentazione al Tempio delle Gallerie veneziane. Sono divise fra Berlino, Stoccarda, BreraPalazzo ducale di Venezia; al 1517 l'Ingresso del podestà veneto del museo di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] di Cristo (1582); per Ravenna il Martirio di San Vitale (1593), ora a BreraDi un'Annunciazione ignorata del B. nella pinac. com. di Gubbio, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 525-526. - Per Ambrogio Barocci, v. L. Venturi, Studi sul palazzo ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...