RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] lo chiamò a Milano, presso il R. Osservatorio astronomico diBrera da lui diretto. Entrato come allievo, dal 1879 fu nominato Osservatorio, all’epoca ospitato nella torre diPalazzo Poggi, in pieno centro a Bologna, di una moderna e più idonea sede ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] ritratti di combattenti eseguiti sull'Ortles nel 1916. Nel 1917 si diplomò all'Accademia diBrera. È di quest'anno Triennale di Milano del 1933, un suo dipinto murale, Variazioni architettoniche, decorava un ambiente al piano terreno del Palazzo dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] 1884 frequentò i corsi di pittura all'Accademia diBrera, allievo di G. Bertini, e si segnalò anche alla scuola di prospettiva: nel 1878-79 di un castello.
Negli ultimi anni dell'800 il F. dipinse vedute del palazzo Branda Castiglioni di Castiglione ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] pittorica del C. (Totem) del Museo di Salisbury.
Per la X Triennale di Milano, nel 1954, egli disegnò l'aiuola di begonie di fronte al palazzo dell'Arte e il pavimento a intarsio policromo di pavinil (resina acetovinilica della Montecatini) dell ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] in Italia l'E. ebbe nel 1917 la cattedra di insegnante di figura all'accademia diBrera a Milano, che tenne solo fino all'anno dedicate due retrospettive, una nel 1964 presso il palazzo dei Trecento di Treviso, l'altra a Oderzo presso la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] re e collocata negli appartamenti reali della Meridiana dipalazzo Pitti (Romanticismo storico, 1973). Facendo riferimento Museo civico della città (dove si trova) e, alla Mostra diBrera, Lorenzino dei Medici che medita la morte del duca Alessandro. ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] In tal gruppo vanno inserite la Maddalena dei depositi diBrera (catal., n. 753), proveniente dalla donazione Carotti del , demolita, di S. Francesco; il Cristo in croce già in palazzo ducale, ugualmente disperso; un quadro di soggetto non ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] al 1479-1481 (A. Mazza, in Musei e gallerie di Milano - Pinacoteca diBrera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 302 ss.; A. essere ritenuto suo compagno di lavoro e autore di parte degli affreschi del palazzo della Ragione di Padova. Inoltre a Padova ...
Leggi Tutto
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico. – Nato a Milano nel 1618 da Francesco Maria, e fratello di Bernardo [...] , nella prosecuzione del cantiere del collegio dei gesuiti diBrera, progettato e avviato dal padre e completato secondo anno fornì una relazione sulle condizioni e sulle opere di restauro del palazzodi Gian Giacomo Trivulzio (Baroni, 1941, p. 85). ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti diBrera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] studi preferiti, accrescendo la biblioteca iniziata dal padre e arricchendo il suo palazzo patrizio di un gabinetto scientifico, di macchine per le esperienze di fisica e di medicina, di opere d'arte. Nel 1702 fondò un'Accademia, riservata ai nobili ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...