FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] sale dell'esposizione di Milano allestita nel palazzo dell'arte il F. decorò, con la collaborazione di Nivola, una retrospettiva del 1942, tenutasi a Milano presso la pinacoteca diBrera, l'opera fu presentata in venticinque pezzi. Successivamente ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] di Mantova.
Dalla madre fu indirizzata verso l’arte e, appena tredicenne, si iscrisse all’Accademia di belle arti diBrera dove fu allieva di arte nell’ambito de La Fiorentina primaverile (Firenze, Palazzo del Parco di S. Gallo).
Il 17 aprile 1924, a ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Milano 1926, pp. 27, 71; R. Giolli, Cronache. La Biennale diBrera, in Emporium, LXVI (1927), 394, pp. 253 s.; XVI p. 3; G. Ginex, Le opere d'arte decorative del palazzodi Giustizia di Milano. Inventario, in Muri ai pittori (catal.), Milano 1999, p ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] di retorica presso il collegio di Arona. Concluso il primo triennio di studi, nel 1605 fu introdotto nel prestigioso collegio diBrera il 29 ottobre a cinque anni di prigionia nella torre Grande dipalazzo ducale. Noceto replicò la denuncia presso ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] di scultore. Concluso il corso di decorazione, nel 1904 si iscrisse all’Accademia diBrera, dove poté seguire il corso di a Cremona la Prima Esposizione d’arte cremonese presso il palazzo dei marchesi Stanga- Trecco all’interno della quale Monti ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] in cui furono coinvolti anche il maestro del Sacro Palazzo e il macchinista della specola, fu probabilmente all’origine 1867, di cui compilò il primo catalogo completo dedicandolo a Giovanni Schiaparelli, direttore dell’Osservatorio diBrera.
Grazie ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] di S. Maria diBrera. A questi anni appartiene anche l'Adorazione dei pastori della collezione del duca di dell'atrio, in V. Rastelli, La vera storia dipalazzo Fodri. Diario di un restauro, a cura di A. Bernardi, Cremona 1982, pp. 179-183; ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] il 18 e il 19 marzo 1848, la sua porzione del palazzodi famiglia in via Bigli, a Milano, fu scelta come rifugio dai , della Società delle belle arti e vice direttore del ginnasio diBrera. Nel 1867 fu tra i primi soci della Società geografica ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] di "Modellazione dei solidi, estremità, busti dal gesso e studi di anatomia". Poco dopo si iscrisse a Milano alla Scuola superiore di scultura diBrera dove ebbe modo di moderna e contemporanea diPalazzo Forti, e un Cavallo di proprietà della ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] negli studi di ingegneria, cominciando nel 1913 a frequentare a Milano il biennio dell'Accademia diBrera, obbligatorio per
Fonti e Bibl.: Cernobbio, Archivio Gianni - Enrico Mantero; Palazzo Mantero, in L'Architettura italiana, XXV (1930), pp. ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...