Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] vita aristocratica del tempo, con le sale fastose dei palazzi, i graziosi salotti delle conversazioni intime, i lieti svaghi di Gesù e trasformate le Scuole Palatine nel Ginnasio diBrera, il Parini tenne la cattedra di «principi generali di ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] , pp. 80-84; F. Palazzi Trivelli, I pittori Felice Scotto e Bartolomeo Benzi a Postalesio nel 1484, in Bollettino della società storica valtellinese, 1984, vol. 47, pp. 81-88; M.T. Binaghi Olivari, in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda e piemontese ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] aver dipinto "un quadro grande con undici figure" per il palazzodi S. Sebastiano in Mantova, residenza del marchese Francesco II diBrera (già a Cremona, Ss. Annunziata), nella pala oggi conservata nella Galleria nazionale d'arte antica diPalazzo ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] la ripresa del Compianto di San Giorgio al Palazzodi Luini (1516) in quello della Gemäldegalerie di Berlino (Moro, 1993, F. Malaguzzi Valeri, Cesare da Sesto e un nuovo acquisto della Pinacoteca diBrera, in Rassegna d’arte, VIII (1908), 2, pp. 21-26 ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , oggi presso la Galleria nazionale diPalazzo Barberini), tuttavia, per quanto riguarda diBrera) il premio Bergamo (pari a 25.000 lire), allora il concorso artistico di maggior prestigio in Italia, dopo la Biennale di Venezia e la Quadriennale di ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] diBrera. Inoltre, appassionato collezionista in particolare di stampe ed incisioni e studioso dipalazzo cittadino le possessioni dette di Triulzio nei comuni di Bolgiano e di San Donato prossimi a Milano, di Pregnana nel distretto di Saronno e di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] milanese dei Ss. Lazzaro e Domenico e oggi nella Pinacoteca diBrera: l'originale ceraniano è collocabile verso la fine del secondo decennio del G., poco dopo il 1648, alla decorazione dipalazzo Durini a Milano: un vasto e malnoto ciclo che ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , o l'Immacolata diBrera, che precede la splendente pala di Cingoli (chiesa di S. Spirito) dei Barockthemen, Budapest 1956, p. 313; A. Simoni, Rinaldo Gandolfi e il nuovo orologio dipalazzo, in La Clessidra, II (1956), p. 18; E. Brunetti, La terza ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] a Genova e in Liguria nel Settecento, Genova 2000, pp. 434 s.; Genovesi a Milano. Disegni diPalazzo Rosso e dipinti diBrera (catal., Milano), a cura di P. Boccardo, Cinisello Balsamo 2000, pp. 48, n. 68, 50, n. 70; G. Zanelli, Antonio Travi ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] di altissimo livello.
Fra queste, la tavola per la chiesa di S. Maria in Porto a Ravenna, ora alla Pinacoteca diBrera Garganelli in San Pietro, ibid., pp. 117-224; C. Volpe, Palazzo Schifanoia: gli affreschi, in Musei ferraresi, XV (1985-1987), pp. ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...