• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [495]
Arti visive [467]
Storia [23]
Letteratura [16]
Religioni [10]
Strumenti del sapere [9]
Geografia [4]
Diritto [9]
Economia [8]
Architettura e urbanistica [8]

PEREGO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREGO, Giovanni Antonio Morassi Pittore e scenografo, nato a Milano nel 1776, ivi morto il 14 febbraio 1817. Studiò all'Accademia di Brera scenografia sotto il Landriani. Lavorò principalmente al Teatro [...] conservano al Museo teatrale della Scala, al museo Caccia di Lugano, ecc. L'Accademia di Brera gli ha eretto un monumento nell'atrio del Palazzo Braidense. Bibl.: Gazzetta di Milano, 1817, n. 46; Racc. di varie scene eseguite dai più cel. pitt. teatr ... Leggi Tutto

Rèni, Guido

Enciclopedia on line

Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco [...] di s. Pietro, 1604-05, Roma, Pinacoteca Vaticana; SS. Pietro e Paolo, Brera; David e Golia, Louvre): l'uso di . Maria Maggiore; L'Aurora, 1613-14, casino di palazzo Rospigliosi), continuando nel frattempo ad assolvere commissioni bolognesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – LUDOVICO CARRACCI – MARIA DE' MEDICI – CARRACCESCO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèni, Guido (3)
Mostra Tutti

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il

Enciclopedia on line

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] storie per la Scuola di S. Marco (Rinvenimento del corpo di s. Marco, 1562, Brera; Trafugamento del corpo di s. Marco e Miracolo ), Danae (1580 circa, museo di Lione) e le tele decorative nel Palazzo Ducale di Venezia (atrio, sala delle quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE' PITATI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA SCHIAVONE – PAOLO VERONESE – PARIS BORDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintorétto, Iacopo Robusti detto il (6)
Mostra Tutti

Véla, Vincenzo

Enciclopedia on line

Véla, Vincenzo Scultore (Ligornetto, Mendrisio, 1822 - ivi 1891). Allievo a Brera di L. Sabatelli e di B. Cacciatori, nel 1847 fu a Roma in contatto con G. Dupré e P. Tenerani. Eseguì ritratti, monumenti funebri e celebrativi, [...] di un naturalismo dagli accenti romantici (Spartaco, 1850, Lugano, Palazzo civico) che gli diede notorietà; dopo il 1870, accentuò i toni d'ispirazione sociale e umanitaria (Le vittime del lavoro, 1883, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENDRISIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Véla, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

GUERCINO, Il

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERCINO, Il Matteo MARANGONI , Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] di Palazzo Pitti, il Martirio di S. Pietro della Pinacoteca di Modena, il Figliol prodigo della Galleria di Torino e della Corsini di con l'Annunciazione (Galleria di Forlì) del 1748, col Ripudio di Agar del 1657 (Milano, Brera), l'opera forse più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERCINO, Il (2)
Mostra Tutti

GALGARIO, Fra

Enciclopedia Italiana (1932)

GALGARIO, Fra Vittorio Moschini , Vittore Ghislandi, detto Fra G., pittore, nato il 4 marzo 1655 a Bergamo, ivi morto nel dicembre del 1743. Il padre suo Domenico, quadraturista e paesista, lo mise [...] private, a Milano al museo Poldi-Pezzoli, a Brera ed al Museo del Castello, a Venezia all' in Rass. d'arte, VII (1920), p. 200; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura ital. del '600 e del '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGARIO, Fra (2)
Mostra Tutti

PACETTI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACETTI, Camillo Alfonso De Romanis Scultore e pittore, nato a Roma il 2 maggio 1758, morto a Milano il 16 luglio 1826. La sua attività, seguita agli studî fatti nell'Accademia di S. Luca, non ebbe [...] ritratti eseguiti dal P. basterà ricordare i busti di Napoleone e di Maria Luisa, di Andrea Appiani e l'erma marmorea di Giuseppe Bossi, che si conservano in Palazzo Brera. Nella Galleria d'arte moderna di Milano sono collocati i modelli delle statue ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI – GIUSEPPE BOSSI – PALAZZO BRERA – NAPOLEONE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

PALAGI, Pelagio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAGI, Pelagio Nello Tarchiani Pittore, scultore e architetto, nato a Bologna il 24 maggio 1775, morto a Torino il 16 marzo 1860. Autodidatta, eseguì in patria decorazioni pittoriche nel palazzo Gozzadini [...] moderna principe Oddone a Nervi, autoritratti agli Uffizî e nella pinacoteca di Bologna, ecc.). Diede anche i disegni per il monumento al Monti a Brera e al Bossi all'Ambrosiana; per il palazzo Arese e per il castello e la torre della villa Antona ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – BOLOGNA – VENEZIA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

LORENZO Veneziano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZO Veneziano F. Flores d'Arcais Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Pinacoteca Naz.) e S. Leonardo (Siracusa, Mus. Naz. di Palazzo Bellomo), dai volti tesi e pungenti, dal volume asciutto e di S. Maria della Celestia (Milano, Pinacoteca di Brera), ove il trono marmoreo, adorno di pinnacoletti, è impreziosito di ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – GIOVANNI DA BOLOGNA – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO CALENDARIO – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Veneziano (2)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la particolare iconografia (la stessa della Pala Sforzesca di Brera, opera di un anonimo maestro milanese – Ambrogio de Predis nella camera in su la saletta de Giovannino» nel sontuoso palazzo di Firenze, «1 tavoletta dov’è l’annuntiatione de Nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 82
Vocabolario
braidènse
braidense braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
milanocentrico (milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali