TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] , sia di bronzo (trovate nel palazzo nordovest di Nimrud costruito di Aquileia, ora nel Museo di storia dell'arte a Vienna, con la rappresentazione di un sacrifizio per parte di Claudio (?) a Cerere, e la patera di Parabiago, alla Pinacoteca diBrera ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] familiari spesso torna (per es., nella Galleria diBrera a Milano) l'effigie di una giovane donna biondissima, certo non la almeno una mezza dozzina di ritratti fra cui la famosa Donna col ventaglio nel Palazzo Buckingham di Londra, e la grande ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] polittico della Pinacoteca diBrera e la Madonna del Museo Poldi-Pezzoli a Milano. Alla collaborazione di Antonio V. v'è bisogno di pensare ad un viaggio nell'Italia meridionale se là sono opere sue. A partire dal 1492 lavorò nel Palazzo Ducale; ma ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] Vaticano, tavola del Velasco a Santa Croce di Coimbra, tavola di Paris Bordone alla Galleria diBrera a Milano, tavola di Tiziano nella chiesa di S. Maria della Salute a Venezia, quadro di Jacopo Bassano nel Museo di Bassano).
Bibl.: K. A. H. Kellner ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Andrea
Antonio Morassi
Pittore milanese, nato circa il 1460, morto circa il 1520 o poco dopo. Forse dal fratello Cristoforo (v.) ebbe i primi rudimenti nell'arte; e insieme con [...] il quadro diBrera, dipinto per S. Pietro Martire di Murano. Nel Palazzo Venezia a Roma. Formatosi nell'ambiente milanese rinnovato da Leonardo, subì in seguito l'ascendente della pittura veneziana, e massime di Alvise Vivarini, del Giambellino e di ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona nel 1526, morto a Mantova il 21 agosto 1578. Ricordato dalle fonti come Battista Veneziano, fu scambiato anche con Battista Franco. Era nato [...] a Lonedo; nella chiesa di Praglia (cupola, non però abside, di D. Campagnola) e nel monastero; nel palazzo Chiericati, e in duomo ( , ad es., in opere tipiche e potenti come il Battesimo diBrera, che il Caliari dipinse per S. Niccolò dei Frari, dove ...
Leggi Tutto
PIETRO Alamanno
Bruno Molajoli
Pittore, attivo nella seconda metà del sec. XV, nato a Göttweih (Austria), ma vissuto fin dalla giovinezza nelle Marche dove di lui si hanno notizie (a Macerata nel 1471 [...] diBrera, di Ascoli Piceno, di Urbino, di Montefortino, in Palazzo Colonna e in Palazzo Venezia a Roma, nella chiesa di S. Giovanni di Lapedona, nelle chiese di Poggio di Bretta, di Rotella, di Venarotta, di Acquasanta, di Castel Folignano (prov. di ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Paolo D'ANCONA
Pittore, nato a Cremona e presto passato a Milano, dove morì forse nel 1651. Era uscito dalla scuola di G. B. Trotti; fu, come disse il Lanzi, "diligente piuttosto che [...] si conservano nella Pinacoteca diBrera, altri infine se ne possono vedere nelle chiese milanesi di Sant'Ambrogio, Sant' M. Nugent, Alla mostra d. pitt. ital. del Seicento e Settecento a Palazzo Pitti, II, S. Casciano 1930, p. 533; P. Arrigoni, in ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Raffaele Calzini
Pittore, nato a Torino nel 1836, morto a Rivara Canavese il 25 ottobre 1890. Studiò all'Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Giuseppe Camino, poi in Svizzera [...] diBrera si trova Animali all'abbeveratoio, la migliore delle sue opere per delicata gamma coloristica e per nobiltà di composizione. Molto noto l'Attendamento di caccia, dipinto per commissione di Vittorio Emanuele II e conservato nel Palazzo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Parma il 2 febbraio 1852, ivi morto il 27 marzo 1926. Fu seguace e continuatore dell'arte dello zio Luigi. La sua fama d'internista s'iniziò nel [...] coro della chiesa di S. Giovanni Evangelista in Parma (Accademia diBrera). Ebbe successi anche di S. Francesco (Palermo, Museo nazionale); Interno della Chiesa della Gancia (Roma, Palazzo Reale); Prime note (Trieste, Museo Rivoltella); Il chiostro di ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...