Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] -35), palazzo Ras in via Torino (1935-38), sede della Federazione dei Fasci Milanesi (1935-40), Arengario (1937-42, con E.A. Griffini, P.G. Magistretti, G. Muzio) – e i restauri di della Casa degli Atellani (1919-21), della Pinacoteca diBrera (1919 ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Linguaglossa, Catania, 1900 - Milano 1995). Frequentò l'Accademia Ligustica di Genova e cominciò a esporre dal 1922. Fece parte del movimento novecentista. Dal 1934 al 1971 insegnò all'Accademia [...] diBrera. La sua ricerca si svolse nell'ambito figurativo verso un costante recupero della tradizione classica. Tra , Musei Vaticani), Cavallo morente (1967, Roma, palazzo della RAI), varî ritratti e i busti di C. Colombo, S. Quasimodo, I. Montanelli ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1903 - Arona 1971). Studiò all'accademia diBrera dove, dal 1960, insegnò composizione. Partecipe del clima del Novecento elaborò un linguaggio sottilmente ironico che fonde suggestioni [...] della pittura metafisica a stilemi quattrocenteschi (affreschi nel palazzo del Governo a Sondrio, 1932; nel battistero di Broni, 1936; vetrate per la chiesa del nuovo Ospedale maggiore di Milano, 1939; ecc.). Fu anche illustratore e scenografo. Opere ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] (2001, Stadtische Galerie im Lenbachhaus), Mantova (2004-05, Galleria disegno arte contemporanea), Bologna (2006, Otto Gallery), Sondrio (2007, Palazzo Sertoli), Milano (2012, Accademia di Belle Arti diBrera), e Verona (2017, Galleria dello Scudo). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1934 - Milano 2019). Trasferitosi a Milano nel 1953, ha frequentato l'accademia diBrera e si è interessato, in partic., alla lezione dell'arte informale, nei suoi molteplici orientamenti, [...] edizioni della Biennale di Venezia (1966, 1980, 1986, 1990), a Documenta di Kassel (1977), alla Quadriennale di Roma (1998 contemporanea (1982), alla retrospettiva organizzata a Conegliano in Palazzo Sarcinelli, sede della Galleria comunale d'arte ( ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e decoratori ticinesi attivi in Italia, soprattutto a Milano, nei secoli 18º-19º. Più noti: Giocondo (Bedano 1742 - Milano 1839), formatosi a Parma, dove giunse nel 1753 e dove ebbe [...] della villa Belgioioso, poi Reale, di Monza e quelli di numerosi palazzi milanesi (Belgioioso, Greppi). La sua maggiore opera architettonica è la grandiosa Villa Melzi di Bellagio (1810-15). Insegnante nell'Accademia diBrera fin dalla fondazione, vi ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1911 - Varese 1998). All’età di quindici anni ha frequentato gli studi di P. Bossi e M. Broggi, per poi divenire allievo di U. Lilloni all’Accademia diBrera (Milano). Giovanissimo, [...] i suoi disegni (pubblicati sui principali giornali italiani e oggetto di numerose mostre a partire dal dopoguerra). Tra il 1945 ultima personale e poco dopo (in seguito a un banale intervento di cataratta) ha perso l’uso della vista. Dal 1999 sono ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Milano 1936). Allievo di A. Funi all’Accademia diBrera negli anni Cinquanta, acquisita l’abilità di eseguire decorazioni di grande formato a fresco, ha coniugato lo slancio verso [...] dialogo potente ed equilibrato tra antico e contemporaneità. Presente alla Quadriennale di Roma (1998, 2003), tra le sue personali si citano Le vesti di Saturno (Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, 2011) Opere recenti- Piombi (Arezzo, Sala Sant’Ignazio ...
Leggi Tutto
Milite, Tonino. – Pittore e poeta italiano (Tirana 1942 – Milano 2015). Allievo di B. Munari, dopo aver studiato arte a Lucca e all’Accademia diBreradi Milano, ha iniziato la sua carriera come illustratore. [...] Dal 2000 ha esposto le sue opere pittoriche in diversi luoghi, tra cui: il Mart di Rovereto, il Museo d'Arte Città di Lugano e Palazzo Sormani di Milano. Il suo modo di dipingere non è tradizionale, M. usa i colori per suscitare emozioni e sensazioni ...
Leggi Tutto
Bibliofilo e uomo politico (n. Milano 1674 - m. 1755), presidente del senato di Milano; raccolse una biblioteca di circa 24.000 volumi a stampa e manoscritti, che (1763) fu acquistata dalla Congregazione [...] di stato di Lombardia. Riconosciuta di uso pubblico con un rescritto di Maria Teresa (1770), fu trasferita nel palazzo del collegio diBrera, già della soppressa Compagnia di Gesù; quivi si fuse con la biblioteca del collegio, dando origine alla ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...