BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] architetto ed agronomo, 1 (1853), p. 521; Id., Dei palazzidi Milano, ibid., 11 (1854), pp. 81 ss.; A. Caimi 1019; A. Caimi, Commemorazione di G. B., in Atti d. R. Accad. diBrera, Milano 1874; A. Terruggia, Istituti di credito, in Milano tecnica ...
Leggi Tutto
BASSI, Martino
Adriano Peroni
Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] al quale successe egualmente come architetto del duomo di Milano nel 1587; e così pure accadde per le fabbriche di S. Fedele e del palazzodi Leonardo Spinola a Milano (progetto della facciata), del duomo di Lodi (dove. lavorò anche all'ospedale, al ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] Gazzola, quindi ottenne di recarsi a Milano per completare gli studi all'Accademia diBrera. L'educazione di Fontanellato (Parma), dei 1924, e di Casteggio (Pavia), inaugurato dopo la sua morte; eseguì anche le lunette per il palazzo del Governo di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Achille
Renata Cipriani
Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.
Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] nelle grandi statue sulla facciata del palazzo della Borsa di Milano (costruito da L. Broggi .
Morì a Camnago (Milano) il 15 luglio 1943.
Bibl.: Atti dell'Accademia di Belle Arti diBrera, Milano 1881, 1889-1894; E. A. Marescotti, A. A., in Emporium ...
Leggi Tutto
Ademollo (Ademolli), Luigi
Fortunato Bellonzi
Pittore e disegnatore (Milano 1764 - Firenze 1849), allievo dell'Accademia diBrera e studioso di antichità classiche a Roma, dove si era recato diciottenne, [...] a nipote Carlo A., scolaro del Bezzuoli e noto pittore di storia. Di Luigi A. si ricordano il San Michele affrescato nell'abside della chiesa di San Donato a Siena, le decorazioni del palazzo Battaglini in Via Guelfa a Firenze, gli affreschi nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, [...] , pinacoteca Tosio Martinengo; La sete dei Crociati, 1838, Torino, Palazzo Reale; Marin Faliero, 1867, Milano, pinacoteca diBrera) nelle quali emerge la preoccupazione di esprimere con magniloquenza la carica passionale, dipinse numerosi ritratti (A ...
Leggi Tutto
Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] a Milano, insegnò a Monza (1929-40) e all'Accademia diBrera (1940-70) imponendosi presto all'attenzione della critica e del Modern Art di New York (2020), alla Galleria d’Arte Moderna di Genova (2021) e al Palazzo Boncompagni di Bologna (2022 ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1476 circa - ivi 1551). Scolaro e collaboratore di L. Signorelli, subì anche l'influsso del Perugino, di cui fu aiuto negli anni in cui Raffaello era in quella bottega (1502-04). [...] del palazzodi Pandolfo Petrucci a Siena (affreschi staccati e ora nella Pinacoteca di Siena). A questo periodo appartengono anche la Disputa intorno al peccato originale (1515, Berlino, Bode Museum), la Madonna, santi ed Eterno (1513-18, Brera) e ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] Tali caratteri sono evidenti nella pala di S. Maria in Porto (1481, Brera), dal classico schema compositivo, strutturalmente pittore di corte; stimatissimo, realizzò grandi imprese, perdute, per gli Estensi (decorazioni nel palazzodi Belriguardo, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] di San Pietro, nel 1954 fu nominato Accademico di San Luca; nello stesso anno si dimise dalla cattedra di scultura diBrera per la chiesa di Saint Laurenz a Rotterdam (al cui tema si ispirerà nel 1972 per il rilievo del palazzo della Comunità europea ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...