CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] privato del palazzo della prefettura di Chieti), che era stato presentato non ufficialmente alla "Salvator Rosa" di Napoli (P. Giustini, in Arte e storia, XIII [1894], p. 57) ed esposto a Milano all'Esposizione triennale dell'Accademia diBrera nel ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] il 1776, delle quaranta statue del salone detto delle Cariatidi in palazzo reale. I due cognati furono sempre in ottimi rapporti e, dal di prospettiva all'Accademia di belle arti diBrera, introduce l'ultima pubblicazione del G., gli Elementi di ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Brera; a pochi anni dopo è da datare, presumibilmente, la pala veronese di S. Eufemia con la Madonna, il Bambino e santi, rivelatrice di , Trento 1962, ad Indicem; F. Barbieri, Il palazzo Chiericati... di Vicenza, Venezia 1962, pp. 11, 36, 44, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia diBrera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] partire dal 1808 l'ampliamento (iniziato nel 1812) del palazzo reale verso via Larga; per questo lato disegnerà anche e l'Italia, Roma 1973, I, pp. 413-426; Mostra dei maestri diBrera (catal.), Milano 1975, pp. 67 s., 70 ss.; U.Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] una delle torri romane diPalazzo Madama, la più occidentale. Il re lo nominò quindi astronomo reale. Plana riuscì a riprendere anche gli studi sulla teoria del moto della Luna, in collaborazione con Carlini e con il gruppo diBrera, al quale si era ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] esposta quell’anno alla I Triennale della R. Accademia diBrera, era stata acquistata dal ministero per la Galleria nazionale della Giustizia per il palazzodi Giustizia, il busto di G. Koch per palazzo Koch, quello di Vittorio Emanuele III per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] uno spazio unificato, sull’esempio di Piero della Francesca nella pala della Pinacoteca diBrera.
Il rapporto con Antonello da alla decorazione perduta della Sala del Maggior Consiglio diPalazzo Ducale, costituita da 22 grandi tele raffiguranti ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] ebbe l’incarico di rinnovare gli interni del palazzo arcivescovile di Milano.
Tenne l’incarico di funzionario pubblico Sebregondi, Cav. L. T. ingegnere architetto, in Atti dell’Accademia diBrera, 1881, pp. 43-62; A. Garovaglio, Necrologia, in ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Ritratto a mezzo busto di giovane uomo con ermellino; Milano: Brera, S. Girolamo (già nel convento di S. Giorgio Maggiore di Venezia); S. Giorgio al Palazzo, Deposizione; Monaco di Baviera: Pinac., Deposizione (già nell'Abbazia di Sesto al Reghena in ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] dei pittori più apprezzati di Vicenza e dintorni. Nel 1503 firmò la Madonna col Bambino già in palazzo Clementi e tuttora in lezione di Mantegna, come dimostra la pala del 1520 giunta all’Accademia diBreradi Milano dalla chiesa francescana di S. ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...