Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia diBrera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] pittorica, partecipando con successo alle esposizioni diBrera con un tipo di pittura storica improntata ad alto impegno civile cavaliere G. Pagnoni (Milano, palazzo delle Stelline); nel 1874 La pace, quadro di animali per il barone Eugenio Cantoni ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] di Brac, Jugoslavia), castello Cerinco (Prijateli, 1958); mentre un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo pp. 293, 332-334; F. Malaguzzi Voleri, Catal. della R. Pinacoteca diBrera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e un ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] del nuovo scalone del palazzo reale di Torino, che impegnò i pittori e gli scultori dell'Accademia Albertina (Ferri, Gastaldi, S. Simonetta, V. Vela e S. Varni) e di quella diBrera.
Nel 1861, con l'opera Ilvoto di annessione nell'Abruzzo (Genova ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] chiamato a Milano all’Accademia di belle arti diBrera in qualità di secondo aggiunto di figura, rimanendo in servizio fino Cariparma.
G. Copertini, Le pitture di Carmignani e De Strobel nel palazzo della Camera di commercio, in Aurea Parma, X ( ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] che spesso furono realizzatori di sue invenzioni. Gli stucchi "all'antica" dipalazzo Malvezzi in via Zamboni, F. Fangarezzi, Bologna 1867; G. Del Convito,Le origini dell'Acc. di Belle Arti diBrera in Milano, in Arch. stor. lombardo, LX (1933), pp. ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] di Roma). Membro dell'Accademia di belle arti diBrera dal 1910 e di quella di Parma dal 1911, fu nominato accademico di S sbalzato sovrapposto ad un frammento di pietra verde proveniente dal palazzodi Diocleziano di Spalato) che il Comitato degli ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] 1787) nella chiesa di S. Gottardo a Palazzo, alla piccola Trasfigurazione su rame (1801) appartenuta al collezionista milanese Giacomo Melzi, all’Autoritratto che Giuliano donò all’Accademia nel 1805, e che è oggi alla Pinacoteca diBrera. I nuclei ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] giovanile e il Ritratto della sorella (entrambi degli anni diBrera, ma non databili con precisione, Cento, Galleria d vecchi contatti, riapparendo subito in pubblico con una mostra al palazzo delle Aste, a Milano.
La sua attenzione andava ora sempre ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di restauro e di decorazione della Villa Magliana in Roma (1507) e del Palazzo comunale di Bologna Francia, Museo diBrera, Milano.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, V-XII, Venezia 1881-84, passim; J. Nardi, Istoria della città di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] nel Museo di Capodimonte) è l'Immacolata della Pinacoteca diBrera, sintesi ammirevole di effusione pittorica e di genuino N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e Settecento alla Mostra dipalazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 57, ill. 82-87; ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...