MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] ricevette dei pagamenti per alcuni lavori (non ancora identificati) nel palazzodi Gerardo Sacrati, sempre a Ferrara (Zamboni, 1968, p. Johnson Collection) e nella Resurrezione di Lazzaro (Milano, Pinacoteca diBrera).
Entrambi i dipinti adottano un ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] il Regio ginnasio diBrera, oggi Liceo classico Giuseppe Parini – dove ebbe come professore di eloquenza e di belle lettere quel e dopo la morte di lui (1821) al nipote Gracco. Era nel palazzo Arrigoni Socca di Castello di Lecco, dal 1818 residenza ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] fronti italiano e francese: dagli invii alla Mostra nazionale diBrera o alle mostre del sindacato lombardo, alla partecipazione esecuzione dell’affresco del Paradiso perduto sulle pareti del palazzodi Giustizia a Milano, dal 1938, e la ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] ), intraprese l’attività di paesaggista e di pittore di figura incoraggiato da Ambrogio Alciati, successore del padre alla cattedra diBrera.
Il fratello Enea gli procurò i primi incarichi per affreschi in palazzi e chiese di Locarno e dintorni ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] de Cacinigo opus fecerunt" nell'atrio dello scalone dipalazzo Trivulzio); il monumento a Giacomo Stefano Brivio (1486 maggio; Milano, Bibl. Naz. diBrera, ms. ADXV 12, n. 20/261: Manoscritto di Matteo Valerio,Memorie miscellanee riguardanti la ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] del 1513 è il Cristo trasfigurato oggi nella Pinacoteca diBrera, a Milano, ma originariamente in S. Maria delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, sono ricordati già da fonti seicentesche nella chiesola de’ Pregadi diPalazzo Ducale (Chiappini, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] con la partecipazione alla decorazione dello scalone monumentale del palazzo reale di Torino, dove gli artisti coinvolti nell'impresa, tra di Napoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale di Parigi. Sempre nel 1877 l'Accademia diBrera ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Perini, La camera anatomica dell'Istituto delle scienze, in Palazzo Poggi, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna 1988, pp. 176-182 ; R. Cassanelli, Le origini della Pinacoteca diBrera, in Milano, Brera e Giuseppe Bossi nella Repubblica Cisalpina. Atti ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] della Vergine dei Musei civici di Piacenza (1645) conduce all’Assunta della Pinacoteca diBrera a Milano (1646), alla Verginein figurativa del barocco lombardo, il ciclo profano dipalazzo Ferrero Fieschi a Masserano, eseguito intorno al 1660 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] , chiamato da Alof de Vignacourt a decorare il palazzo magistrale di Valletta (Macioce, pp. 56 s.).
Intorno al C. Giudici, in Pinacoteca diBrera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 226-229; R. D’Amico, in Restauri a Pieve di Cento, Bologna 1993, pp. ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...