SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] 49; D. Benati, Schede nn. 128-129, in Pinacoteca diBrera. Scuola emiliana, direzione scientifica di F. Zeri, Milano 1991, pp. 247-252; A. Rodolfo, Gli affreschi del Palazzo del Commendatore nell’Ospedale di S. Spirito in Sassia, in Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] di Andrea del Sarto a Firenze o nel palazzo reale di Copenaghen, scampoli di una vastissima produzione soglianesca di non facile censimento perché in gran parte di 236; P.C. Marani, in Pinacoteca diBrera: scuole dell’Italia Centrale e Meridionale, ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] che lavorava in proprio, fuori dell'ambito dell'accademia diBrera. L'esperienza presso il Monti fu fondamentale per di portare in dono allo zar; il bozzetto è custodito a palazzo della Cancelleria.
Echi canoviani si risentono nell'Addio di Ettore ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] una redazione di scuola di Giulio Romano, già in S. Francesco a Sassoferrato (Milano, Pinacoteca diBrera), molto fine degli anni Quaranta (Galleria nazionale d’arte antica diPalazzo Barberini), e quello del cardinale Pietro Ottoboni, divenuto ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] l’Assunzione della Vergine già in S. Francesco Grande (Pinacoteca diBrera; Cassinelli 2004-2005) e la Trasfigurazione già in S. saldate alcune opere destinate agli appartamenti di Cristina di Francia nel palazzodi S. Giovanni a Torino, eseguite in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] finalmente realizzata nel 1793, in alcuni locali del nuovo palazzodi via della Noca. Certo, egli voleva assicurare una di indirizzo e di metodo - dalla Accademia diBrera, distinguendosi solo per l'interesse esclusivo dedicato alla grande pittura "di ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] e s. Francesco d’Assisi, Milano, Pinacoteca diBrera; S. Maria Maddalena penitente, Bologna, collezione Guandalini, Note per B. S., in Il palazzo comunale di Modena. Le sedi, la città, il contado, a cura di G. Guandalini, Modena 1985, pp. 136-161 ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di nuovo in collaborazione con Chiarini, dipinse la sala della Udienze del palazzodi città (oggi ministero delle Finanze) del principe Eugenio di santuario della Madonna Addolorata di Rho, Cantù 1972, p. 56; Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] ), proveniente da palazzo Antaldi a Urbino (Dolci,1775, 1933, p. 326).
Tra le prime opere realizzate nel ducato figura la tela a tempera con la Madonna col Bambino tra s. Crescentino e s. Donnino (Milano, Pinacoteca diBrera, inv. 576), commissionata ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] 1988, pp. 50 s., 415 s.; S. Mason, in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 201 s.; Z. Demori- documento, 2008, vol. 24, pp. 109 s.; S. L’Occaso, Museo diPalazzo Ducale…, Mantova 2011, ad ind.; B.W. Meijer, Dessins pour le palais des ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...