CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] di Marengo e poco dopo, nel luglio di quello stesso anno, egli venne nominato membro dell'Accademia diBrera. nel 1824; non furono invece eseguiti l'ampliamento del palazzo imperiale di Vienna e il sepolcro, d'ispirazione romana, della famiglia ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] quando, nel 1755, venne assunto come professore di eloquenza presso il collegio diBrera, gestito dai gesuiti. A novembre pronunciò la Compagnia di Gesù, Tiraboschi lasciò l’alloggio presso il collegio di San Bartolomeo e si spostò al palazzo ducale, ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] partecipazione all'Esposizione tenutasi nel 1901 al palazzodi vetro di Monaco di Baviera. all'Esposizione italiana in Earl ebbe una. serie di riconoscimenti ufficiali e di importanti commissioni. Nel 1910 fu nominato accademico diBrera, mentre nel ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] pinxit MDXXI»), conservata nel palazzo comunale di Caravaggio, ma proveniente dalla chiesa di S. Bernardino.
Secondo Tirloni la pala Busti diBrera e il trittico di S. Mattia alla Moneta ora all’Ambrosiana, e richiamano lo stile di Zenale. Le ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] oratorio delle dimesse di Vicenza, oggi proprietà della Pinacoteca diBrera ma in deposito presso la chiesa di S. Stefano a tele con storie virgiliane per la galleria dell'Eneide nel palazzo della famiglia, la Battaglia tra Enea e Mezenzio nel 1712 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] 1911 quello di Livia Tivoli Fiorucci (pittrice, che sposerà nel 1917) veniva esposto a Milano tra i "rifiutati diBrera" al caffè decorativa del palazzodi Giustizia di Milano, ideata da Marcello Piacentini, con un monumentale Giudizio di Salomone in ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode dipalazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] a Milano, in palazzo Marino, nel palazzodi Giustizia, nell’ospedale di Niguarda (bassorilievo con A. W., in Illustrierte Zeitung, 4 febbraio 1904; C. Bozzi, L’Esposizione nazionale diBrera, in Il Secolo, 1° ottobre 1912; R. Giolli, A. W., in Vita ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] affresco absidale di S. Croce di Gerusalemme.
Datata1493 è la Sacra Conversazione (Milano, Pinacoteca diBrera), un’opera Imbalsamazione di Cristo morto (1500 circa; Vicenza, Pinacoteca diPalazzo Chiericati), forse cimasa della medesima pala di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] , Milano, Pinacoteca diBrera), Luigi Nono, Ettore Tito, Guglielmo Ciardi: ovvero coloro che di quella stagione sarebbero alcuni esponenti della famiglia Mioni, originaria di San Polo di Piave dove il loro palazzo era confinante con i possedimenti dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] di Sant’Agostino a Cortona, a quella di analogo soggetto per la chiesa dei cappuccini di Amandola, in provincia di Ascoli Piceno, e ora a Brera la decorazione della galleria costruita dal Borromini nel palazzodi famiglia a piazza Navona. È questa la ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...