RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] per i suoi committenti veneziani, dipingendo per esempio un’Aurora per palazzo Pisani, l’Investitura di Marco Cornèr a conte di Zara e la Glorificazione di tre eroi di casa Cornèr in palazzo Cornèr Tacchi, e Marte curato da Peone, tela datata intorno ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] , rispettivamente conservate alla Pinacoteca diBrera e al Museo diocesano di Milano, ed entrambe firmate e ai due Gentileschi (1920-1921), in Id., Il Palazzo non finito. Saggi inediti (1910-1926), a cura di C. Montagnani - F. Frangi, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] quella di Castellini (2007) che ha ritenuto di riconoscere una collaborazione tra i due nella decorazione dipalazzo Orsini dal Bramantino (Bartolomeo Suardi). La vicenda del Compianto diBrera fornisce un appiglio per sostenere la presenza del M. ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] donatore con la croce di Malta e s. Nazario (Torino, Palazzo reale; Brizio, 1924); venti dossali di coro dipinti con paesaggi , II, p. 712e ad Ind.; C. Spantigati, in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda e piemontese, 1300-1535, Milano 1988, pp. 22 ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Giobbe e Gottardo (Milano, Pinacoteca diBrera), che fu eseguita per la Scoletta vicentina di S. Barbara: gli evidenti caratteri Bambino, ma anche nella presenza di una celebre statua di Venere, oggi nelle raccolte diPalazzo ducale a Mantova, che all ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] è esemplato su quello di Federico da Montefeltro nella pala diBrera.
Nel 1489 Santi dipinse , pp. 137 ss. (in partic. D. Ferriani, Le Muse del ‘tempietto’ del Palazzo Ducale di Urbino, pp. 150-158); F. Martelli, G. S. e la sua scuola, Rimini ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] le opere della fase veronese, le tre tavolette del Palazzo vescovile sembrano databili attorno al 1489, anno in cui Verona illustrata, II (1989), pp. 53-59; A. Bacchi, in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 344-349; A. De Marchi, L. ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Decollazione del Battista nell’oratorio di S. Rocco (Milano, Pinacoteca diBrera). Il 21 marzo 1618 come Achille e le figlie di Licomede e la Morte di Priamo diPalazzo Barberini a Roma e la Morte di Didone di collezione privata (Benati, 2001 ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] incaricato da Franco Russoli, soprintendente alla Pinacoteca diBrera, di organizzare un laboratorio didattico per bambini: all’ successo di pubblico ottenuto dalla retrospettiva organizzata, nel 1986, dal Comune di Milano presso il Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] palazzodi proprietà dei conti Zanetti a S. Cassiano (Obici Talamini, 1941, p. 1156; Perocco-Trevisan, 1986, pp. 10, 35). Sebbene avviato dal padre al mestiere di p. 224; Id., Rassegna artistica. La Mostra diBrera, ibid., ottobre 1876, p. 426; Id., ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...