BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] amici gli tributarono onoranze solenni: Gaetano Cattaneo recitò l'orazione funebre in S. Giorgio in Palazzo; nel 1817 l'Accademia di Belle Arti diBrera gli innalzò la bellissima erma scolpita da C. Pacetti, collocata nella galleria del primo piano ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] conte Renato Borromeo un saldo per pitture presumibilmente nel palazzo Borromeo di Milano (Nova, 1983, p. 63 n. 46 . 235 dell'Ambrosiana di Milano), dello Studio per la pala del gonfalone di Trecate, (n. 259 della Pinacoteca diBrera a Milano), fino ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] ). Resti frammentari di affreschi pertinenti al palazzo arcivescovile di Giovanni, oggi di difficile lettura, 3-14; C. Travi, Maestro di Mocchirolo, in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535, a cura di C. Travi, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] , Pinacoteca diBrera), oltre a una vasta produzione di ceramiche a stampo di piccolo formato ., Milano 1933; R. Bacchelli, La Giustizia corporativa: altorilievo per il palazzodi Giustizia in Milano di A. M., Milano 1937; U. Apollonio, A. M., in ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] alla carriera alla Biennale di Venezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di Belle Arti diBrera.
Anni Ottanta e di Sant’Enrico a Bolgiano, Metanopoli
1963-94 Palazzodi Giustizia, La Spezia (con Mario Valle Engineering)
1968-74 Palazzo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] I gesuiti, nel gennaio del 1632, approntarono nel Collegio diBrera un ‘teatro’ effimero per illustrare le virtù e la Avviò i sopraluoghi alle fortezze e ospitò nel suo palazzo milanese di Porta Tosa la giunta istituita per trovare rimedi al ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] venissero depositate presso la Biblioteca dell'Accademia di belle arti diBrera.
Fonti e Bibl.: Le opere del G Giacobini e pubblica opinione nel Ducato di Piacenza. Convegno di studio, Palazzo Farnese… 1996, a cura di C. Capra, Piacenza 1998, pp ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] di mobili per il Wohnbedarf di Zurigo (1940); mostra di Scipione e del "Bianco e nero" alla Pinacoteca diBreradi in Comunità, 1949, n. 28, pp. 42-45; G. C. Argan, La galleria dipalazzo Bianco a Genova, in Metron, 1951, n. 45, pp. 25-28; E. Gentili, ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] forse i Ferrero concepivano come una sorta dipalazzodi famiglia, ma è comunque contestualizzabile entro di Cristo (Milano, Pinacoteca diBrera, in deposito presso il battistero di S. Filippo di Busto Arsizio), dipinto per la distrutta chiesa di S ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] di S. Francesco a Casale (oggi disperso tra la Pinacoteca diBrera, la Pinacoteca dell’Accademia Albertina, la National Gallery di . Opere d’arte e oggetti preziosi da palazzo Madama (catal., Stupinigi), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...