Scultore, nato a Varallo il 21 novembre 1806, morto ivi nel novembre 1887, studiò due anni col pittore G. Avondo nella patria scuola di disegno; poi, per le tristi condizioni finanziarie, dovette recarsi [...] così da passare all'accademia diBrera, donde nel 1829 andò all'Albertina di Torino quale pensionato del collegio Caccia . Cerise; al Sacro Monte di Varallo, la fontana monumentale; opere diverse nel palazzo della Società d'incoraggiamento alle belle ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano. Nacque nel 1549, morì intorno al 1603 (non nel 1605, come vuole il Ridolfi). Giunse all'arte, per consiglio del Vittoria, dopo aver fatto il notaio, e vi si distinse, fra i manieristi, [...] di Praga e di Innsbruck. L'opera sua più notevole, benché oscuratissima, è, in Venezia, la vòlta della chiesa di S. Francesco di Paola; in Palazzo si ricordi quella di Santa Giustina a Serravalle, donde proviene anche il San Gerolamo diBrera (n. 112 ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818)
Alexandra Andresen
Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, [...] di scenografo (Josephslegende di R. Strauss e Lieb und Lied di G. Mahler, 1984, per il teatro alla Scala di Milano). Conclusa l'esperienza didattica all'Accademia diBrera mostra diPalazzo reale a Milano (1989) alla grande antologia di Darmstadt ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Costa Masnaga (Como) il 2 settembre 1850, morto a Milano il 24 dicembre 1925. Fu allievo di Lorenzo Vela all'Accademia diBrera. Nel 1876 con la statua Saffo (collezioni del Palazzo reale [...] scultura. Dal 1887 al 1921 insegnò nella scuola di modellazione a Brera. Fra le sue opere meritano ricordo il monumento marmoreo a Pio IX in S. Ambrogio in Milano, quello di bronzo a Leone XIII nel cortile bramantesco adiacente alla stessa basilica ...
Leggi Tutto
Pittore, maestro d'arte vetraria e scrittore, nato a Milano nel 1860, ivi morto il 31 gennaio 1926. Fornito di solida cultura umanistica, fu allievo a Breradi G. Bertini. Ne uscì nel 1872, vincendo il [...] che eseguì vetrate dipinte per il palazzo del Parlamento, la basilica di San Paolo in Roma, il duomo di Milano, quello di Piacenza e varie chiese di Lombardia. Alla morte di C. Boito (1914) fu chiamato a presiedere l'Accademia diBrera, e nel 1916 a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano il 6 dicembre 1815, morto ivi il 14 maggio 1860. Già familiare con le arti del disegno, entrò nel 1832 alle scuole diBrera. Il Bellosio lo volle con sé quale aiuto dal 1837 nelle [...] pittura religiosa a Origgio e a Desio e numerose decorazioni d'interno di carattere profano a Milano (casa Visconti), a Desio (palazzo Traversi), a Cantù (casa Calvi), a Brescia, a Verona, ecc.
Bibl.: G. Mongeri, Mauro Conconi pittore, Milano 1861. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Milano nel 1851, morto il 14 ottobre 1926. Operò nel periodo del primo e maggiore riassetto della metropoli lombarda. Prese così parte alla sistemazione della piazza Cordusio e di via [...] a Salsomaggiore, e parecchi palazzi per le Casse di risparmio forensi. Godette la stima e l'amicizia di Margherita di Savoia, per la quale costruì la villa di Bordighera. Insegnava architettura nell'Accademia diBrera. Dopo la guerra, ritiratosi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Architetto, nato a Milano il 26 luglio 1860. Fu da suo padre iniziato all'arte del disegno e della plastica; frequentò, quindi, l'Accademia diBrera e, datosi allo studio dell'architettura, [...] premiato fu, ancora, il suo progetto per il nuovo palazzo del parlamento a Roma (1889). Sono suoi, fra tanti altri, i palazzi del parlamento a Montevideo, e del museo di Lima e la chiesa di S. Francesco in Gallarate. Diresse importanti restauri, fra ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Rovereto nel 1903. Fin dall'inizio alla sua attività partecipò vivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana. In collaborazione [...] ); piano regolatore per la valle d'Aosta (1937); progetto per la nuova Accademia diBrera (1937, in coll. con Figini, G. Terragni e Lingeri); piano regolatore di Ivrea (in coll. con Figini, Devoti, L. Piccinato); ampliamento delle officine Olivetti ...
Leggi Tutto
Pittore, operante in Mantova al principio del Cinquecento, è, fra i seguaci del grande Mantegna, quello che più riduce l'arte di lui a pura formula. Lo prova la Madonna col Bambino e quattro Santi, gia [...] pure firmato e datato 1514, che dalla chiesa di S. Stefano a Novellara è stato ceduto alla Pinacoteca diBrera. Niente altro rimane di lui; ma i documenti lo dimostrano operante a Mantova e intento ai lavori del Palazzo del Te, ancora nel 1528.
Bibl ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...