Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] ai duchi di Lorena, che la fortificarono e vi stabilirono una zecca; durante il regno del duca Ferry III (1251-1303) ottenne più antico della città, a nord, è limitato dalla porta de la Craffe (14°-15° sec.): notevoli il Palazzo Ducale (inizio ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] della città è invece da sempre piazza S. Marco. Sorge qui la Basilica Marciana, il cui nucleo originario risale all’832, arricchita nel corso dei secoli di elementi decorativi importati dall’Oriente. Le funzioni politiche erano ospitate nel Palazzo ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] il processo di accentramento e geometrizzazione dello spazio urbano.
L’attuale piazza Palazzo, menzionata in un diploma regio del di Barete e di Bazzano.
Nel 1344 L’Aquila ebbe una propria zecca, che dal 1382 al 1556 coniò ben 232 tipi di monete con ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Piano. Risalgono al sec. 12° le prime notizie relative alla zecca di Ancona (Castellani, 1935).
Dopo le distruzioni del 1943 l' forense romana (Sebastiani, 1983), e dal palazzo del Comune o della Farina, ubicato sullo scosceso pendio che domina ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di terrazzamenti formati da grossi muraglioni, dove si sviluppò il palazzo miceneo. La collina rimase senza difese fino alla metà del la Zecca furono edificate sul lato meridionale dell’Agorà. La parte settentrionale del lato orientale della piazza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] rispetto al precedente romano, ne ha però mantenuto nei secoli la continuità delle funzioni civili, riunendo tutt’intorno il palazzo comunale, la loggia dei mercanti, la zecca e il carcere. Due ponti garantirono il collegamento tra le sponde ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] a Verona, palazzo Miniscalchi, databile dal contesto tra la fine del VI secolo e il 630, la duplicazione della coppia di delle loro funzioni così come allusive risultano le impressioni monetali che possono contenere richiami ad attività di zecca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] rinvenimenti, tra cui la zecca lucana).
Si registrano notevoli progressi delle indagini archeologiche sulle popolazioni italiche state messe in luce nei sotterranei dell’ex seminario vescovile, come sotto Palazzo Sersale, nel moderno centro. Necropoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] di un mosaico nel palazzo a ovest del foro.
Sotto Diocleziano, nell’ambito della riforma dell’Impero, T. viene ucciso anche il figlio Augusto Flavio Vittore rimasto a T. La zecca di T., ufficialmente istituita nell’anno 296, rimase attiva fino al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , nonché (in località Sheepen) di quella che era stata la zecca del Britannorum rex. Un grande tumulo in località Lexden è forse altissimo rango. È il caso del palazzo di Fishbourne, nel Sussex, affacciato sul Canale della Manica o meglio su di una ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...