CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] Milano 1837, p. 30 (per Luigi); C. Cantù, Le glorie d. belle arti esposte nel palazzo di Brera in Milano nel 1837, Milano 1837, p. 28; Id., Storia della città e della diocesi di Como, Firenze 1856, II, p. 399; Il Cicerone nelle sale di Brera, Milano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] rogata davanti a un notaio nel palazzo di S. Sebastiano in Mantova: per aver coniato nella propria zecca di Castiglione monete papali 12, pp. 887-890, 892 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] perfezionamento della loggia, volta a mezzogiorno, dell'Università, che gli valse un'iscrizione nel palazzo pretorio. chiamato dal Senato alla carica temporanea, della durata di soli tre mesi, di provveditore in Zecca per il controllo "alla cassa di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] ). Proprio qui, nel 1808, il M. dichiarava di abitare, nel palazzo di sua proprietà, cui andavano sommate quattro botteghe tra Rialto e a corrispondevano altrettanti problemi dell'amministrazione asburgica (dalla polizia alla Zecca, dal commercio al ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] . e gli inizî del IV nella città era attiva una zecca di stato.
Serdica fu inoltre un grande centro paleocristiano ed nel 1973, trovando un'adeguata collocazione nell'imponente edificio dell'ex Palazzo di Giustizia, ubicato nel centro di Sofia. Nel ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] , Neri e Pagnini. Ebbe inoltre vari altri incarichi, tra i quali: fece parte dei Buonomini delle Stinche; tra il 1761 e il 1774 fu uno dei sei procuratori di Palazzo; nel 1767 e nel 1778 fu uno dei quattro ufficiali dei Pupilli.
Il 19 giugno 1787 ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] villa di campagna del conte Luciano Zecca a Veglie, non lontano da giugno del 1943 espose a palazzo Marchi di Parma in una 1992, p. 603; G. Colaianni, G. R., in I maestri della Regia Scuola artistica industriale di Lecce: 1916-1950, a cura di S. ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] Fock, p. 341).
Si suppone che abbia lavorato presso la Zecca medicea a partire dal 1584, subentrando al defunto maestro Pietro Francesco I che approva il prosciugamento delle paludi (Firenze, Museo degli argenti, Palazzo Pitti) e facenti parte di ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] città dei conquistatori normanni, dove era attiva anche una zecca con sette coniatori.Il primo statuto di H., concesso di età normanna.A S della cattedrale sono ubicati il palazzo vescovile, che conserva parti della Great Hall costruita dal vescovo ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] 1923, il G. arricchì la sua formazione alla Scuola dell'arte della medaglia presso la Zecca di Stato e ottenne i primi riconoscimenti: il secondo e nel 1937 per la Mostra dell'istruzione tecnica al palazzodelle Esposizioni a Roma. Senza contare le ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...