MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] antichi privilegi imperiali col "signum Friderici", nonché del palazzo imperiale che il vescovo Pietro, nel 1195, aveva avuto fiore gigliato. La Zecca rimase attiva più di un secolo dopo la morte del Maltraversi.
Negli ultimi anni della sua vita il M ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] dubbio, di forte credito a palazzo. Nel 1610 fu designato dal Collaterale 1609 si imponeva il ritiro in Zecca e il cambio a peso di X, pp. 300-333 (15 ott. 1612). Per la valutazione teorica dell'opera del D., T. Fornari, Studii sopra A. Serra e M ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] Daniele e Paolo, vi erano: Girolamo, provveditore in Zecca, podestà a Brescia e consigliere di Venezia per il s., 67 s.; P. Del Negro, Appunti sul patriziato…, in La Specola dell’Università di Padova, a cura di P. Del Negro et al., Brugine (Padova ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] della corte papale, per la cifra di quattro ducati al mese, che comprendeva la regolazione dell’orologio del palazzo di Pastorino da Siena, in Archivio storico dell’arte, V (1892), pp. 34-46; Id., La zecca di Reggio Emilia, in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] e prese il titolo di Senior Augustus ritirandosi nel suo palazzo di Spalato, presso Salona, dove morì (313, secondo iconografica sulle monete si basa esclusivamente sulle emissioni dellezecche dipendenti direttamente da D., segnalate per primo ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] di tempo, fu quella di membro dei Maestri di zecca, i sovrintendenti al conio delle monete, per sei mesi dal 1° marzo 1640 fiorentina.
Nel 1655 aveva ereditato dallo zio Filippo di Roberto il palazzo di famiglia in via S. Gallo a Firenze, eretto nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] (4 ott. 1670), quindi deputato all'Affrancazione dei prò in Zecca (14 genn. 1671) e, di lì a qualche mese (18 pie esibizioni culminate nella riapertura al culto della chiesetta di S. Nicolò, in palazzo ducale, sgombrata alla svelta dagli uffici che ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (v. vol. IV, p. 680)
S. Rinaldi Tufi
L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] e ampliato ora fino a costituire un vero e proprio palazzo, provvisto fra l'altro di un giardino comprendente una piscina della Britannia Superior dopo la riorganizzazione severiana; sede dell'imperatore usurpatore Carausio, che vi installa una zecca ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] Albert Museum siglato "F. Cozzi 1780" e riproducente noti dipinti del palazzo ducale di Venezia.
In delicata policromia o in bianco è la la formula per una migliore cementatura dell'oro per la Zecca (alla quale Zecca, peraltro, forniva sin dal 1773 ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] che gli valse l’attenzione della critica nazionale e internazionale giunse con la casa Zecca a Palinuro, progettata nel del complesso dell’ex deposito Stefer sulla via Appia Nuova (2002) e quello per la nuova aula del palazzo dei Gruppi ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...