CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] e 1609-10) e alle Acque (1609-10), depositario in Zecca (1609-10); a sanzionarne definitivamente il prestigio vennero infine le elezioni Arsenal, sopra Monasteri, alla fabbrica del Palazzo, alla fabbrica della Salute, alla liberazione dei Prigioni. " ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] di un mosaico nel palazzo a O del foro.
Sotto Diocleziano, nell'ambito della riforma dell'impero, T. viene indicata anche il figlio Augusto Flavio Vittore rimasto a Treviri. La zecca di T., ufficialmente istituita nell'anno 296, rimase attiva fino ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] magistrature: tansador alle Spese superflue, depositario in Zecca, provveditor e commissario sopra le Milizie.
Intanto una iscrizione in suo onore nel palazzo pretorio; gli fu dedicato un libro: Il singolare governo dell'ill.mo ed ecc.mo Signor ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] , savio di Terraferma, provveditore alla Zecca, savio all’Eresia, consigliere ducale della reliquia solennemente collocata nella cappella dogale, della basilica di S. Marco, a sottolineare la religiosità dello Stato marciano.
La permanenza a Palazzo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] delle fornaci della loro manifattura, e, avviata la costruzione del bel palazzo di famiglia, oggi municipio della cittadina, si era sposato il 13 settembre dello di molte arie dell’impianto originale, con arie e assiemi nuovi di zecca.
Rientrato a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] , Mantova 1872, pp. 5-14; A. Portioli, La Zecca di Mantova, I, Mantova 1879, pp. 60, 64, capitano di Mantova in territorio bresciano, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLX (1961), pp. Una città in forma di palazzo. Potere signorile e forma urbana ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] della Concordia. Nello stesso anno fu eretto l’ospedale di S. Maria Bianca, accanto al quale tra il 1440 e il 1470 venne costruito il duomo, mentre nel 1468 si dava inizio alla costruzione del palazzo ; L. Bellesia, La zecca dei Pico, Mirandola 1995; ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] esistenza a Bactra di una zecca. Le monete che essa emetteva occupano un posto del tutto a sé nella numismatica dell'Oriente. Sul diritto di periodo sul territorio dell'antica Battriana possono considerarsi le rovine di un palazzo a Begram (Kāpishī ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] 1231; augustale, zecca di Brindisi o .
E. Simon, Die Reliefmedaillons im Hofe des Palazzo Medici zu Florenz, II. Das humanistische Programm der dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, catalogo della mostra, a cura di Id., Milano 1995, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] del palazzo arcivescovile di Ravenna, "ceduto" nel 1280 dal Comune al suo proprietario, testimonia delle buone delle sue prerogative, il F. intervenne nella vita della provincia concedendo alla società degli Ammannati di Pistoia il diritto di zecca ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...