Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] cittadini(48) a quella di una sovvenzione per i lavori di trasporto e ricollocamento dei libri, manoscritti e incunaboli della Marciana da Palazzo Ducale alla Zecca(49); dall’invito a favorire alcuni «acquisti ministeriali» nei padiglioni stranieri ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] artiere… di Mantova, Mantova 1884, p. 31;Id., La zecca di Mantova, VII, Mantova 1882, pp. 8-22 passim;L Il palazzo ducale di Mantova, Torino 1969, pp. 80, 86, 153, 195; T. S. Polisénsky, Wallenstein, in I Protagonisti della storia universale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] rispetto al precedente romano, ne ha però mantenuto nei secoli la continuità delle funzioni civili, riunendo tutt’intorno il palazzo comunale, la loggia dei mercanti, la zecca e il carcere. Due ponti garantirono il collegamento tra le sponde ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] . Quanto alla cultura materiale, a eccezione delle monete di zecca cartaginese e di anfore da trasporto puniche alto arcaicismo in Sicilia, in La transizione dal miceneo all'alto arcaicismo: dal palazzo alla città, Roma 1991, p. 593 ss.; H. P. Isler, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] dagli scavi sulla riva orientale del Tigri. Cuore della C. sasanide era, qui, il grande palazzo noto come Taq-i Kisra, "l'arco di È possibile che anche la zecca di H. sia diventata attiva in questo periodo.
L'area della città più antica, probabilmente ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] diventata anche per lui il centro dell'attività, ed il palazzo nella contrada di Sant'Antonio, acquistato V., Senato Zecca, reg. 1, cc. 88, 119, 149-150. Su questi aspetti dell'attività del Bontempelli cf. Luciano Pezzolo, L'oro dello stato. Società ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] c.p.); se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale da parte di chi abbia un Reati contro la persona e contro il patrimonio, in Palazzo, F.-Paliero, C.E., diretto da, Trattato cosciente e di Zecca, M., Dalla colpa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] a Verona, palazzo Miniscalchi, databile dal contesto tra la fine del VI secolo e il 630, la duplicazione della coppia di delle loro funzioni così come allusive risultano le impressioni monetali che possono contenere richiami ad attività di zecca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] rinvenimenti, tra cui la zecca lucana).
Si registrano notevoli progressi delle indagini archeologiche sulle popolazioni italiche state messe in luce nei sotterranei dell’ex seminario vescovile, come sotto Palazzo Sersale, nel moderno centro. Necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] emesse nel 138/139 dalla zecca di Alessandria, recanti sul verso l'immagine della fenice, la testa circondata da 46, tav. 62.
22) Haydra (Ammaedara), a New York, Palazzodelle Nazioni Unite. ― Mosaico policromo riferito alla fine del Ill-inizÎ del IV ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...