Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] nella mai realizzata decorazione pavimentale del sottoportico del Palazzodell'Autarchia per l'E42, poi EUR (Esposizione .
S. Facchini, I luoghi dello sport nella Roma antica e moderna, Roma, Istituto Poligrafico e Zeccadello Stato, 1990.
A. Falassi, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di terrazzamenti formati da grossi muraglioni, dove si sviluppò il palazzo miceneo. La collina rimase senza difese fino alla metà del la Zecca furono edificate sul lato meridionale dell’Agorà. La parte settentrionale del lato orientale della piazza ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , riportato sulle monete (le prime sono coniate dalla zecca di Antiochia), che la raffigurano sempre con il diadema titolo di Augusta), che ne ricorda il restauro delle terme vicine al palazzo Sessoriano distrutte da un incendio73.
Ma le epigrafi ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ambienti di lavoro dovevano adeguarsi al cliché. I palazzidell’amministrazione dopo l’unità ebbero, nella loro collocazione La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Indagine statistica, Istituto Poligrafico e Zeccadello Stato, Roma ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di notte – in scenari suggestivi quali piazza della Signoria a Firenze, Palazzo dei Dogi a Venezia e il Campidoglio a da cinquanta centesimi, da una e da due lire eseguite dalla zecca di Firenze all’indomani del plebiscito toscano del 1860. Per la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] si sarebbe sviluppata la capitale timuride. Nella parte sud-occidentale della città sorge la nuova cittadella (qal῾a), con i due palazzi governativi, il Kok Saray, a quattro piani, e il Bustan Saray; la zecca, il carcere, il mausoleo del santo Nur al ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] come doana, fontigo, cecha 'zecca'. Venezia è il tramite della diffusione europea di parole come , Tegoia e le Muriccia (1243), e Iscrizione del Mulino del Palazzo (1246), in Inventaire systématique des premiers documents des langues romanes, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] interesse per la Zecca con relativi provvedimenti concernenti l'andamento della circolazione monetaria, venga Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, ad Ind.; La Sezione Gonzaghesca del Palazzo ducale di Mantova. Monete…, a cura di A. Enghien - E. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] si raggruppa la maggior parte delle costruzioni: qui gli archeologi hanno portato alla luce un enorme palazzo con tesoreria, un ginnasio, un indiane di un tipo inedito, un aureo di Tiberio coniato dalla zecca di Lione tra il 16 e il 21 d.C.). Questo ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] rinvenimenti, tra cui la zecca lucana). Si registrano notevoli progressi delle indagini archeologiche sulle popolazioni italiche state messe in luce nei sotterranei dell'ex Seminario Vescovile, come sotto Palazzo Sersale, nel moderno centro. Necropoli ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...