L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] alla tipologia delle città-palazzo alle quali il popolo non aveva accesso, come ad esempio Wasit in epoca precedente; oltre alla residenza del califfo, era qui che si trovavano l'intera amministrazione e la zecca. Il modello della pianta circolare ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] e forse la zecca. Fuori della città, nella zona di aperta campagna a sud-est delle mura, sono stati Qiandian yizhi de kaogu kantan yu fajue [Sondaggi e scavi nel sito della sala anteriore del palazzo A'fang], in Kaogu Xuebao, 2 (2005), pp. 207-38. ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ’impresa, la proprietà del terreno (9.760 mq) e della fonderia passa a Palazzi. La nuova accomandita fra lui e il figlio di Alfredo, ai soci di aprire poco lontano un albergo nuovo di zecca e in seguito di gestire uno stabilimento balneare al Lido( ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] leggende medievali è l'esistenza di un palazzo di Galla Placidia della regione N-O della città, vicino alla basilica di S. Croce.
Del complesso del Palazzo imperiale faceva parte la Moneta Aurea. La più antica zecca di monete di bronzo, detta Moneta ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Regina Margherita furono montati gli originali scaffali lignei recuperati in Palazzo Ducale e già utilizzati quali arredi della sala cataloghi della Biblioteca Marciana, giusto allora passata alla Zecca (A.S.V., Archivietto, b. «Locali, lavori», fasc ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] tipi in oro. Se certo si riduce il numero dellezecche abilitate a raffigurare la divinità solare sulle proprie monete e – un panegirico tenuto di fronte a Costantino, nel palazzo imperiale di Costantinopoli, in occasione del trentennale del suo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Cacciata del duca di Atene da Firenze, del 1343 (Firenze, palazzo Vecchio, Stinche vecchie).
Ritratti in serie
Il r. all' una zecca all'altra, così che uno stesso r. resta invariato e usato da diversi sovrani con il solo cambiamento della legenda ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] l’imperatore risiedesse in città comportava la presenza di una zecca permanente, che cominciò a battere moneta già dal 326111.
La vecchia aqua Adriana alimentava il palazzo imperiale e le terme, nonché i nymphea della città, ma pare che le autorità ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di Younga, che tuttavia poté essere importata. Per altro la zecca di Cartagine, oggi ben studiata nei cataloghi (Londra, British Mus di palazzo ora descritto era certamente più diffuso, tanto da influenzare i famosi palazzidella Cuba e della Zisa a ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] di aree. I poli inevitabili delle visite erano costituiti da piazza San Marco (il palazzo Ducale, la basilica, il forte Zecca, entre lesquels est une belle place toute pavee de brique" (62). Buchell e Howell erano al contrario dell'opinione che ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...