L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Francesco Antonio De Masi detto Fabritio, Giovan Battista Zecca Cassandro, la moglie Livia in arte Franceschina.
50 in quel dì celebravansi. A tale oggetto in una delle sale del palazzo ducale gli si apprestò un gabinetto chiuso da invetriate [...] ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] investì anche dei capitali nella Zecca. Poté quindi disporre di crescenti rendite, una parte delle quali era peraltro assorbita dagli obblighi alcuni laici nei posti di notai delle curie di Palazzo ed aveva pertanto ribadito la ferma intenzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] nella stessa area, presso il villaggio di Charkhab, un palazzo non finito, probabilmente dell'epoca di Ciro il Grande. Più a nord, sul Kuh lascerà via via spazio ad altre informazioni, quali la zecca e l'anno di regno, che divengono comuni nel ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] completamento forse sotto Teofilo (829-842), mentre il Palazzodelle Blacherne fu poi fortificato con una cerchia di mura con a N-E accanto alla chiesa della Theotokos Proseuchè si è pensato di riconoscere la Zecca e il Tesoro; è una costruzione ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] dal 325 fino al 337, e comprende la totalità dellezecche costantiniane, anche se occorre notare che la maggior parte 509. Il tipo può anche essere messo in relazione con il palazzo costantiniano di Costantinopoli, che porta il nome di Dafne; a questo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] scene di caccia, come tutte quelle del palazzo di Ninive (Museo del Louvre e British della Grecia propria, dove la resistenza contro la esaltazione dell'individuo singolo rimane sufficientemente forte sino oltre la fine del V secolo. Dalla zecca ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] palazzo alla cura della parentela, dalle attività di beneficenza alla presenza pubblica.
Governare un palazzo principi e comportamenti sovversivi o antifascisti» (Luisa e Annamaria Zecca, Elena Mattei), segno di un’attività sistematica di opposizione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il Ghislanzoni il palazzo reale dei Tolomei di Cirene col relativo parco. Sul pianoro della collina estendevasi un indicante che la zecca trovavasi in un centro portuale, in questo caso ad Apollonia), sono simili a quelli delle monete di altre ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sede del cineforum viene spostata nel prestigioso palazzodell’Istituto Gonzaga. Probabilmente è la stessa lungometraggi sono La vita e la Passione di Gesù Cristo di Ferdinand Zecca (1902-1907), costituito da una ventina di episodi, ispirati anche a ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] volta nel 1261, allorquando il comune fu autorizzato ad erigervi un palazzo pubblico; inoltre, prima del rinnovo del trattato, nel 1271, , il ferro per la fabbricazione delle armi, monete e metalli preziosi per la zecca e schiavi per l'esercito, ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...