D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] S. Giovanni nel palazzo di S. Giacomo. La mattina dopo, trovandosi il neoeletto negli appartamenti della regina, il monarca gli assoluzione, i congiurati si rivolsero a Guglielmo d'Orange. Altra ragione che li spinse a questo fu la nascita in giugno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] reputazione e amore" nutre per la Serenissima in ragionedella sua neutralità e scenderebbe in guerra solo se avesse legittimità del potere ed esercizio dell'autorità sovrana…, Treviso 1993, p. 314 n.; G. Benzoni, Da Palazzo Ducale. Studi sul Quattro- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di pubblica ragione l'11 luglio - per indebolire sul piano politico internazionale la posizione della potenza milanese. e la vita e le facoltà". Nella sala dei Maggior Consiglio, nel palazzo ducale a Venezia, esisteva un ritratto del C. in toga, che ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] iniziano a parlare del loro padre. Risulta, infine, che il palazzo di D. in Benevento dava sulla piazza; e che D. D., e quella capeggiata da Radelchi, riuscì ad avere ragionedella prima appoggiandosi sulla seconda, che pure eliminò in un proseguo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] inviati da Milano al comando di Carlo di Chaumont, ebbero ragionedella rivolta il 25 agosto 1502.
L’anno 1503 fu segnato dalla giardino di palazzo Rucellai, dove nel primo decennio del Cinquecento si riunivano i principali intellettuali della città ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] duca si promette assai, e a ragione, perché è fedele e buon ministro aveva in Crescentino, compreso il palazzo fattovi costruire nel 1554.
Fonti e art. 981 bis, Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] nel castello e nel palazzo di Poppi - formalmente ancora diviso in quote parte fra vari rami della famiglia - quando poté possibili rinforzi provenienti al campo imperiale da Arezzo.
Per questa ragione, agli inizi del 1313, sia il G. sia Guido ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] precedente l'incoronazione romana di Enrico II (1014). Per questa ragione, il suo governo fu visto, per esempio da F. nella zona dell'odierno palazzo Madama, e ricorse senza dubbio alla collaborazione di parenti nel governo della città: dal ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] si svolsero a partire dal 1890 in palazzo Ginori. Amante dello sport e dell'avventura, fu abile spadaccino e partecipò sua ragione di commercio il nome Ginori.
Con questo atto la famiglia Ginori uscì definitivamente dalla proprietà della manifattura ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] e il palazzo avito di Cetara (Salerno) furono i luoghi dove il F. visse gran parte della sua infanzia: M. d'Ayala, le ragioni di queste lente promozioni risiedevano nel fatto che "inerte era allora il corso delle militari faccende, malagevole e raro ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...