PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] e amici; per questa ragione, rientrato in cella, si della Rovere, Senigallia 25-26 agosto 1958); Isabella comica gelosa (di G. Dessì - A. Frassinetti, da un racconto di V. P.: La compagnia dei Gelosi, San Gimignano, 15-16 agosto 1959 e Palazzo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] artistico, assicurandosi un numero incredibile di commissioni per i palazzi reali, per chiese e conventi cui doveva sopperire, con che ripropone, e a maggior ragione che non le ultime opere del fratello, il problema dell'importanza che poté avere per ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] con Giovanni Giugni per chiarire le ragionidella decisione di Firenze di muovere guerra [lacunoso dal 1407 al 1451], 3, cc. 8v-9v, 34v, 100rv; Priorista di palazzo, cc. 144v, 154r, 162r (maggio-giugno 1416); Consulte e pratiche, 35, cc. ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] propria attività nel periodo della cosiddetta "febbre edilizia": dopo il concorso per il palazzodelle Esposizioni (1876), cui tecnologici, può essere inoltre definito con ragione un pioniere della municipalizzazione per la decisione con la quale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] stimula, et questo è il desiderio della conservatione dell'honore mio, el quale io stimo più un nulla di fatto, in ragione del rafforzamento del partito avverso a 18-21; Id., Le antiche case ed il palazzo dei Guicciardini in Firenze, Firenze 1952, p. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] S. Giovanni nel palazzo di S. Giacomo. La mattina dopo, trovandosi il neoeletto negli appartamenti della regina, il monarca gli assoluzione, i congiurati si rivolsero a Guglielmo d'Orange. Altra ragione che li spinse a questo fu la nascita in giugno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] reputazione e amore" nutre per la Serenissima in ragionedella sua neutralità e scenderebbe in guerra solo se avesse legittimità del potere ed esercizio dell'autorità sovrana…, Treviso 1993, p. 314 n.; G. Benzoni, Da Palazzo Ducale. Studi sul Quattro- ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] con qualunque valente pittore de' secoli passati per ragione di tutte le regole della buona pittura".
Nato presumibilmente poco dopo la metà assidua frequentazione degli affreschi "neoparmensi" di palazzo Farnese a Caprarola, è soprattutto guardando ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] della città per ricevere con tutti gli onori Filippo. Ciò non impedì a quest'ultimo, che prese alloggio nel palazzo più partecipato alla vita politica. La ragione di ciò è certamente da ricercarsi nella precarietà delle sue condizioni di salute: già ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] o, a ragione, in quella oggi conservata, insieme con la vasca, in palazzo Medici Riccardi ( Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da Vinci. Atti della Giornata di studio, Vinci( 1990, a cura di M. Cianchi, Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...