Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] pubblicati da Sansoni tra il 1956 e il 2000. Nel 1995 è uscito un ulteriore volume, Il Palazzo non finito, che riunisce scritti inediti della giovinezza (1910-1926).
La Fondazione Longhi, che ha sede nella casa di Longhi a Firenze, conserva (oltre ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] delle Indie e, in particolare, circa la difesa dello stretto di Magellano. Ritornato a Siviglia nel 1537, non viaggiò più, dedicandosi interamente all'abbellimento del suo palazzo del capitolo, che ottenne ragione dalla Cancelleria di Granada: nell ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] 15 dic. 1629, "a ragione di scudi cinque il mese", vitto 14 dic. 1673 i gesuiti, tramite il preposto generale della Compagnia e con il permesso di Clemente X, ricorsero ad Mancini, S. Apollinare. La chiesa e il palazzo, Roma 1967, p. 26).
II C. ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] e uomini stessi della corte. Il Liber de regno Siciliae ne dà la seguente versione: la congiura trova il re fuori del palazzo, "in ampliorem a quella del Fedone (1156) arguisce, mi sembra con ragione, il Rose, dalle parole del prologo: "aliquem tibi ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] la di lui notevole raccolta libraria, sita nella galleria del palazzo Pamphili in piazza Navona. Con l'Antonelli, cui restò 347), cioè di una guida biobibliografica ragionata allo studio delle due questioni recentemente da altri studiosi risollevate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] Palazzo Farnese. Alle generazioni cattoliche che, galvanizzate dalla Providentissimus Deus (1893) di Leone XIII in favore dell completata dallo stesso De Rossi. Aveva dunque ragione Duchesne, in una delle ultime lettere del carteggio, a scrivere a ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] che dal terzo piano enfatizza l'angolo.
L'attuale palazzodell'Intendenza di finanza, prima opera del F. a Gorizia "architetto del Carso" secondo la denominazione che con ragione gli attribuì Pozzetto (1966), ricopri inoltre incarichi pubblici di ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] 1539) per la Cappella di Piazza, annessa al Palazzo pubblico: per l'intemo dello stesso palazzo il Sodoma aveva eseguito altri due affreschi nel una parte delle innumerevoli che egli eseguì o che gli sono state, più o meno a ragione, attribuite), ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] (al L. toccarono quelli della Sofronia).
Anche in ragionedell'affollamento della piazza napoletana si spiegano i primi chiesa di Monte Santo, nella cappella dei musici di real palazzo intitolata a S. Cecilia.
Amor vuol sofferenza, presto famosa ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] la complessa figurazione allegorica ad affresco che decora il soffitto della sala degli Arazzi in palazzo Rezzonico, ritenuta, nel suo genere, una tra le prove più felici del G. e a ragione descritta nel Compendio del 1762 come "ammirabile soffitto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...