VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] i sestieri della città; si allinea lungo le sue sponde oltre un centinaio di palazzidell'antica nobiltà veneziana più alle trovate su cui si fonda la sua azione, che non a ragioni d'arte, e d'altronde non interpreta Venezia. La ripresa fu solo nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] progetto, quanto perché sono differenti le finalità e il ragionamento che ne guidano l'ideazione e l'esecuzione.
architettonico, risponde disegnando: disegnando gli schemi costruttivi del palazzodelle Nazioni Unite a Parigi per dimostrare le nuove ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] a). - È assolutamente inadatto in climi caldi per ovvie ragioni igieniche relative alla ventilazione. Si usa quindi prevalentemente nei paesi abitazione e i palazzi (figure 16, 17, 28, 29).
Non consentendo la vastissima tipologia delle case civili e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Center, a Baltimora il degradato Inner Harbor ha visto sorgere palazzi lussuosi sulle sue rive; lo stesso avviene a Chicago, ingresso alla Casa Bianca. La ritrovata prosperità ne era una delleragioni, ma non la sola; più significativa era la fiducia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] rispetto al luogo di conservazione dell'originale e la pratica impossibilità - per ragioni le più varie ancorché sempre si possono citare i monumenti storici, le chiese, le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] nelle residenze estive dell'alta borghesia cittadina, ma con buoni episodi a Napoli quali palazzo Mannaiuolo. Durante il della regione − e principalmente per Napoli −, e si verificano nuovi sviluppi per la ricerca storica conservativa in ragione ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] possibilità di realizzazioni di cui si ragiona nella cosiddetta architettura fantastica.
Altre difficoltà II,1, p. 1178) e principalmente nella grandiosa cupola (1960) del nuovo Palazzodello Sport all'EUR in Roma (v. in questa App., tav. XCIII). Una ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] lo stesso stile del palazzo. Dopo la distruzione dei palazzi cretesi la ceramica micenea della Grecia continentale, con "raccoglitore di croco" nel quale è stato proposto, con ragione, di riconoscere non un giovanetto ma una scimmia. Al sec ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] palazzo vescovile, in tre navate ricostruite insieme con la facciata nel sec. XVII secondo lo stile romano, ha qualche parte dell di agro restituito da Nerva ai coloni: della quale ultima notizia non c'è ragione di dubitare.
La prima sicura notizia di ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] senza tenere abbastanza in conto lo sviluppo ulteriore della città: per questa ragione, e per la necessità di non demolire di vasi aretini e di ceramiche e pitture giapponesi.
Il Palazzo del governo (New State House, o semplicemente State House) è ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...