TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] ragione mostrare analogie con Tournai.Le influenze normanne, o anglonormanne, sono ancora riscontrabili in altre soluzioni architettoniche, come l'alzato in quattro registri della episcopale, collegata con il palazzo del vescovo attraverso la navata ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] individuare i resti dell'episcopio normanno, inglobati probabilmente nelle strutture seriori.Il palazzo reale ruggeriano, menzionato all'iscrizione, i mosaici dell'abside sono da considerarsi compiuti nel 1148. Perciò non ha ragione di essere la tesi ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] 1991) - la cui esistenza era stata supposta per ragioni di simmetria dopo il ritrovamento della quinta (Carli, 1934, p. 10 n. 2 con il Bambino nello stesso museo, un angelo adorante in palazzo Vecchio a Firenze e infine un angelo che raccomanda il ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] dell'arte monumentale bulgara (ornamentazione e decorazione architettonica del palazzo degli zar e della rotonda). Una caratteristica tipica della , la Chiesa nazionale bulgara riuscì ad avere ragione dei contrasti religiosi solo per breve tempo. ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] '; ma forse, se è vero che il ciclo della natura è altrettanto caduco di quello dell'uomo, qui risiede una più sottile ragione connessa all'intento di pietrificazione simbolica dello spazio.Il cimitero moderno emerge come nuovo tipo architettonico ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] -Arts, che conserva pezzi medievali di scuola locale, ha sede nel vecchio palazzo episcopale, del 17°-18° secolo.
Bibl.:
Fonti. - Sulpicio Severo, numerose e assai elaborate, anche in ragionedelle immense superfici vetrarie da decorare, testimoniano ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] e di una porta testimoniano su questo lato del palazzo il primitivo ingresso. Ampliato dell'ala che prospetta sulla piazza 'maggiore' (od. in ragionedello stanziamento dei Servi di Maria, che a partire dal 1282, forse per iniziativa dello stesso ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] ragionedella povertà del suolo - alla dominazione romana; occupata dai Bizantini nel 534, rimase in possesso dell in corrispondenza dell'angolo sud-est. In un secondo tempo l'insieme fu completato sul lato meridionale da un palazzo episcopale e ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] in vista dell'edificio -, le ragionidell'iniziativa e le peculiarità formali della costruzione trovano la un connotato peculiare dell'architettura religiosa e civile di S. (palazzo Fruscione, palazzo Pernigotti) e della fascia costiera amalfitana ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] movimentano il paramento murario. Per questa ragione è impossibile ritenere la cappellamausoleo di vede uno dei più imponenti edifici dell'architettura civile della città: la primitiva sede del comune, un palazzo di grandi dimensioni, coronato da ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...