LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] ", facendo prevalere "la ragione severa" e superando senza fatica insidie e distrazioni dell'età giovanile.
Al compimento Stato; dal 1645 alla morte presiedette la direzione della fabbrica di Palazzo ducale, periodo in cui l'edificio fu sottoposto ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] esclusiva ragione dei Lippomano e conobbe un forte incremento (ma anche una notevole esposizione con lo Stato) in occasione della guerra 3 e il 4 febbraio un incendio devastò il loro palazzo veneziano a S. Fosca; tre mesi dopo i lanzichenecchi ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] le armi e gli altri effetti abbandonati nel palazzo pubblico al momento della fuga. Tanta cavalleria non valse naturalmente a fare , appellandosi al Consiglio di giustizia ducale che diede loro ragione, ordinando al G. la restituzione dei due feudi. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] con Giovanni Giugni per chiarire le ragionidella decisione di Firenze di muovere guerra [lacunoso dal 1407 al 1451], 3, cc. 8v-9v, 34v, 100rv; Priorista di palazzo, cc. 144v, 154r, 162r (maggio-giugno 1416); Consulte e pratiche, 35, cc. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] stimula, et questo è il desiderio della conservatione dell'honore mio, el quale io stimo più un nulla di fatto, in ragione del rafforzamento del partito avverso a 18-21; Id., Le antiche case ed il palazzo dei Guicciardini in Firenze, Firenze 1952, p. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] S. Giovanni nel palazzo di S. Giacomo. La mattina dopo, trovandosi il neoeletto negli appartamenti della regina, il monarca gli assoluzione, i congiurati si rivolsero a Guglielmo d'Orange. Altra ragione che li spinse a questo fu la nascita in giugno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] reputazione e amore" nutre per la Serenissima in ragionedella sua neutralità e scenderebbe in guerra solo se avesse legittimità del potere ed esercizio dell'autorità sovrana…, Treviso 1993, p. 314 n.; G. Benzoni, Da Palazzo Ducale. Studi sul Quattro- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di pubblica ragione l'11 luglio - per indebolire sul piano politico internazionale la posizione della potenza milanese. e la vita e le facoltà". Nella sala dei Maggior Consiglio, nel palazzo ducale a Venezia, esisteva un ritratto del C. in toga, che ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] iniziano a parlare del loro padre. Risulta, infine, che il palazzo di D. in Benevento dava sulla piazza; e che D. D., e quella capeggiata da Radelchi, riuscì ad avere ragionedella prima appoggiandosi sulla seconda, che pure eliminò in un proseguo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] inviati da Milano al comando di Carlo di Chaumont, ebbero ragionedella rivolta il 25 agosto 1502.
L’anno 1503 fu segnato dalla giardino di palazzo Rucellai, dove nel primo decennio del Cinquecento si riunivano i principali intellettuali della città ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...