DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Il Processus Datariae steso all'atto della sua intronizzazione segnala che il palazzo vescovile era in rovina e doveva italiana. Decise di spiegare la questione secondo i criteri dellaragione. Non era convinto dalle teorie dei filosofi antichi e ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] fortunatamente, l'estrazione dette ragione a tale atteggiamento. L'operato della nuova Signoria, della quale fece parte il G il 19 e il 20 ott. 1392 mentre tornava dal palazzodella Signoria, dove aveva con ogni probabilità partecipato a una riunione ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] terra (di futura manzoniana memoria) e il sontuoso palazzodella Cavallasca, che diverrà celebrato luogo di riunione per Poesie piacevoli, Torino 1750, cap. IV; F.S. Quadrio, Istoria e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1752, p. 66; G.M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] sentenza con cui sembra interdetto ai letterati non artisti il dare ragionedelle arti belle, stampato a Venezia nel 1836 (Mazzocca, p deputato di borsaAron Isach de Parente: Trieste, Palazzodella Borsa Vecchia; Ritratto del signor Giovanni Pirotti ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] successo e i contrasti suscitati dall'Orfeo, rappresentato a palazzo reale il 2marzo 1647con il titolo Le Mariage d'Orphée serbat et ego vidi...") scrisse anche: Ilcapriccio ovvero Il giudizio dellaragione con la beltà e l'affetto, "drama ideale", Il ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] (1903-05) partecipò con il dipinto Estate (Modena, palazzodella Provincia). A Firenze prese parte a tutte le manifestazioni d Savignano sul Panaro, parrocchiale), ove il pathos trova ragione in superfici levigate e in cadenze classiche che si ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] . La ragione sociale fu estesa e diventò commercio marittimo, armamento navi, importazione export e rappresentanze (Boll. uff. delle soc. per di commercio, si svolse a Napoli nel salone del palazzodella Borsa dal 30 settembre al 3 ott. del 1925, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] dall'Accademia di S. Luca nel settembre 1716 in ragione del suo pubblico schieramento a favore degli artisti non accademici Partecipò ai lavori per la decorazione della sala Riaria del palazzodella Cancelleria, eseguendo alcune figure e integrazioni ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] , un nuovo teatro sul perimetro del salone principale di palazzo. Le stagioni '86 e '87 proposero contemporaneamente la il 21 febbr. 1737.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, III, parte 2, Milano 1744, p. 485; ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] si recò in visita a Firenze. Il palazzodella famiglia diventò la sede temporanea della corte napoletana e le ingenti spese sostenute i segnali della sofferenza economica dell’azienda e, forse per tale ragione, alcuni membri della famiglia cercarono ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...