GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] ). Potrebbe essere del G. il cenotafio di Lucrezia Dondi dell'Orologio (1661-62: Padova, palazzodellaRagione) per il quale Matteo scolpì le immagini della Fedeltà e della Pudicizia. Delle opere eseguite dai fratelli a Monteortone spetterebbero al G ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] il sottopassaggio dalla via Principe Umberto al baluardo di porta Venezia, per il restaurd dell'antico palazzodellaRagione, per la sistemazione della fossa interna della città, per un progetto per il cimitero monumentale (di stile gotico-lombardo ...
Leggi Tutto
AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua)
Terisio Pignatti
Pittore di Padova, attivo [...] Pietro da Milano, prima che i dati documentari risolvessero la questione.
L'attribuzione ad A. di affreschi nel Salone del palazzodellaRagione di Padova, che il Vasari erroneamente attribuisce a Giotto e la tradizione locale padovana opina essere ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] da Chiampo, la scala principale, tuttora esistente, che dalla piazza dei Signori sale al piano nobile delle logge del PalazzodellaRagione di Vicenza; nell'anno 1499 venne eletto arbitro da Gerardo merciaio, zio paterno di Valerio Belli, famoso ...
Leggi Tutto
Andriolo de Santi
W. Wolters
Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] giacente; il ritratto di Tito Livio (Padova, palazzodellaRagione, porta delle Debite); e, seppure con riserve, la Madonna della cappella Sanguinacci agli Eremitani, che forse faceva parte della 'capela' eseguita nel 1364.
Rimane ancora aperto ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] intorno a una corte interna (Brescia, Cremona, Pavia), né mancarono ricostruzioni più tarde sul modello del milanese palazzodellaRagione, come nei casi di Monza e Piacenza.
Bibl.: J. Paul, Die mittelalterlichen Kommunalpaläste in Italien, Köln 1963 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Milano
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, [...] Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Camera dei conti-Piemonte, Conti delle castellanie, art. 2-Avigliana, paragr. I, mazzo 11 [1392-1413], oggi conservati al palazzodellaRagione (Saroni, 1997, pp. 167-169); il resto della decorazione – un ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] fondazione imperiale o regia, e ciò in ragionedell'importanza, anche dal punto di vista monumentale, pp. 340-364; P. Porta, Il centro del potere: il problema del palazzodell'esarco, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] palazzo nel Bois de Boulogne, denominato in ricordo della prigionia Château de Madrid, commissionò a "maestro Girolamo della tre procure del 1552 (1 aprile-13 agosto: ibid.) danno ragione al racconto del Vasari secondo il quale, dopo la morte di Luca ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] boario a Piacenza, presentato alla Esposizione della Società di incoraggiamento delle arti in palazzo Costa a Piacenza (Gazzetta di Parma fabbricato di ragionedella Fabbrica di S. Savino in Piacenza, situato a lato e a Nord dell'edificio religioso", ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...