LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] tra natura e ragione e tra intelletto e immaginazione, elaborati nell'ambito dell'Accademia dell'Arcadia. Con (Pio, p. 186) in un appartamento al secondo piano del palazzodella Cancelleria, occupato dal padre del cardinale, il principe Antonio. Per ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Autoritratto del 1928 (Firenze, collezione Alberto DellaRagione: La raccolta Alberto DellaRagione, Firenze 1970, fig. 59), a del Sindacato laziale fascista degli artisti, allestita in palazzodelle Esposizioni e promossa da Oppo, il M. presentò ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] della via che unisce i due centri più importanti della città, quello religioso (la piazza della cattedrale) e quello laico (la piazza del palazzodella Torrigiani, un giardino all'inglese definito, a ragione, "il più importante e pregevole fra tutti ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di otto candelieri del Tesoro del duomo di Messina, in ragione del bollo con la sigla "F IV", bollo riscontrato luglio 1726 è documentato come "argentiere in casa", abitante nel palazzodella marchesa Ornani in piazza Navona (ibid., p. 28). Suo ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Amore e Psiche (1774-75, in situ), e un altro a palazzo Barberini con Il Padre Eterno che separa gli elementi (1775, in Ermitage) e, nel 1794, Venere e Minerva, o Allegoria dellaRagione, nella figura di Minerva, che consiglia la Natura sotto forma ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] 404), alla mostra Pittori d’oggi. Francia-Italia al Palazzodelle Belle arti di Torino.
Nel 1954 partecipò alla mostra Una vita per l’arte, Milano 1998, pp. 347 s., 384; L’età dellaragione. T. Disegni e scritti, a cura di C. Natto, Milano 2001; G. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] coinvolgimento nel primo impianto del palazzo, risalente al 1556 (Benedetti, 1992, p. 163).
Tra la fine del sesto e l'inizio del settimo decennio l'attività del L. dovette subire una battuta di arresto, in ragionedella quale egli accettò incarichi ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] della ritrattistica romana in generale, si spiegano facilmente per la ragione che le stesse zecche che emisero monete con tipo della con calcei senatorî, del fregio A dei rilievi del Palazzodella Cancelleria; nella figura togata che sta di fronte al ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] ) con un Trionfo dellaRagione e scene prospettico-illusionistiche alle pareti: è questa la sua opera più completa e complessa in Italia. Oltre a qualche opera nel Bresciano, il C. dipinse anche un piccolo affresco nel palazzo Gallarati Scotti a ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] sua provenienza ferrarese, avanzata dai primi biografi in ragione dei numerosi interventi che lo legarono alla città pagato per un intervento di restauro a un affresco del soffitto del palazzodella Cancelleria (Adelson, p. 405, n. 20). A partire da ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...