PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] certo per sviluppare l'acquisto del superfluo. Per questa ragione la produzione dei manufatti artistici ha nel P. un ad Evora) o il Palazzo vicino a Lagos.
Particolarmente notevole è la comparsa in questo momento della costruzione a blocchetti e ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] al vero e proprio cortile del tempio e dell'altare.
A prescindere dai palazzidella civiltà micenea, sin qui si è parlato profane, e ciò a ragione, poiché un'iscrizione dal Pireo (I.G.; ii2, 1668, 5) parla di un p. dell'agorà. Dal punto di ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] I, non solo rappresenta l'esito naturale delle fasi precedenti, ma può essere a ragione considerata come l'inizio di un nuovo tra la vita nomade e la vita sedentaria. Al centro dell'abitato si elevava un palazzo di m 30 × 10, il cui interno era ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] dell'arte antica. E questo a ragione del fatto che in Grecia l'anno era originariamente suddiviso, corrispondentemente alle condizioni attributi delle S., come in due rilievi del Palazzo Rondinini a Roma. Non è che i putti delle stagioni abbiano ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] , Munera Imperialia, Varese 1993; R. Mambretti, s.v. Teodelinda, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3649-3652; M. Verga Bandirali, A. Pandini, Laterizi da palazzo Pignano, Insula Fulcheria 23, 1993, pp. 235-254; J. Jarnut ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ragionidella costruzione nell’esaltazione del primato dell’apostolo, materializzato nella presenza delle reliquie della Giuliano sul Monteluco in area suburbana.
Per l’edilizia civile il palazzo del comune, di cui le parti più antiche non sono ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] pp. 154-155) nel gran triclinio del complesso della Magnaura nel Grande Palazzo a Costantinopoli. Con ogni probabilità si trattava di un definitiva il t. non ha, nel Medioevo, una ragione formale univoca, capace di farne una insegna primaria del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] , p. 231, 18); ricordano il fulgore dei suoi occhi, la maestà dell'aspetto che incute venerazione (vi, c. 17, p. 214, 17; ed. Heikel, p. 123, ricorda, nei palazzi imperiali statue di C. con lo sguardo di Traiano. Per tale ragione non sono incluse dal ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] ragioni stilistiche e tecniche non può certo essere considerato opera medievale italiana; c'è ragione Forlati-Tamaro, Il Museo Archeologico del Palazzo Reale di Venezia, Roma 1953; id., Nuova sistemazione della raccolta d'Arte Antica del Museo Correr ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] solo di recente, e il palatium di Palazzo Pignano (probabilmente, dell'inizio del V sec.), forse residenza estiva detta, probabilmente a ragione "del procuratore", offre un ulteriore esempio dell'adeguamento della tipologia della v. a residenza ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...