L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] archeologiche sono ovviamente assai più limitate in ragionedella sostanziale mancanza di indagini mirate. I fine del III e gli inizi del IV secolo, forse come palazzo fortificato di diretta fondazione imperiale, su uno schema quadrangolare con ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] , all'interno. La posizione geografica ha fatto dell'A. una zona di passaggio tra l'Asia altrove in A.: un grande palazzo, con basamenti in pietre grezze ad arginare la spinta dei Medi, ma Ciro ebbe ragione di Creso e ne occupò la capitale (547 a. ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] la produzione romana può essere ritenuta plausibile in ragione dei committenti (Brandenburg, 1987), si registra a traforo, è stato ritrovato nella zona del palazzo imperiale del Palatino (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; Arena, Paroli, 1993, p. 10 ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] Sant'Angelo, la basilica vaticana, la meta Romuli, il Pantheon, il palazzo Senatorio, la torre delle Milizie) sono scelti in ragionedella loro rilevanza monumentale e della connessione con la R. orsiniana e descritti con un'eccezionale messa a ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] di racemi. Ma già K. Erdmann ha osservato con ragione che questi elementi non svolgono che un ruolo secondario: ormai, è strettamente legata alla nuova dinastia, nei palazzi e nei rilievi della quale appare bruscamente; e quindi la rinascenza ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] che, proprio per tale ragione, sono probabilmente da considerare di tra S. Fosca e il palazzo del Consiglio a Torcello, qualificato Vere da pozzo di Venezia. I puteali pubblici di Venezia e della sua laguna, Venezia 1981 (19922); A. Guillerme, Puits, ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] Lo stesso dicasi per le ville imperiali dell'età successiva, come pure per il palazzo imperiale sul Palatino. La predilezione per esemplari capolavori sono stati evidentemente copiati per una ragione speciale, dietro ordinazione. In generale le ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] gli elementi della cultura orientalizzante. La ragione di questa lacuna, la quale contrasta con la ricchezza delle necropoli delle città marittime insufficienti le sale del Palazzo dei Priori, il museo fu trasferito nell'ex palazzo Tangassi, all'uopo ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] estese zone di terreno: intorno al palazzo reale, presso il Ginnasio e l'Ippodromo, nel territorio ad E della città. Con g. erano adorni disseminati nei boschetti; alberi vengono raggruppati in ragionedella loro forma e del colore del loro fogliame ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] di queste cause, che dal punto di vista della storia della arte possono avere un'importanza assai limitata, vi è un'altra ragione, che investe in pieno il problema dell'arte f.: si tratta della constatazione, in genere poco rilevata, che ogni genere ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...