L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] condizioni ambientali di Taungthaman furono una ragione sostanziale della sua prosperità; le precipitazioni locali di muri irregolari dagli angoli arrotondati e un fossato circondano il palazzo-cittadella (0,26 km2), al cui esterno sono ubicate ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] hanno rivelato che essa sorse sulle rovine di un antico palazzo che la tradizione designa come residenza di Elena, madre di installarono i tubi per le condutture dell’acqua. Non si conosce con precisione la ragione di tale trasformazione. D. Krencker ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] breve tempo l'attività culturale dei monaci, anche in ragione del particolare valore che la regola riconosceva al lavoro agli altri ambienti dell'abbazia (dormitorio, refettorio, ospedale, capitolo, chiostro, palazzo abbaziale, xenodochium, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] è attestato, ad esempio, nella costruzione del palazzo del re achemenide Dario il Grande. Tra i utilizzò le vie marittime, ma anche quella fluviale dell'Indo, di cui fece esplorare il corso, incaricando , si può a ragione supporre che quelle anfore ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] è l'ipotesi di circuiti circumhimalayani che darebbero ragionedella presenza di strumenti litici specializzati ‒ come il riso e tessuti), l'afflusso di beni alla città-palazzo attraverso una ben organizzata rete di strade (mantenute dalle ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Grazie agli strumenti musicali, sei fanciulle sono state a ragione riconosciute come le M., sebbene siano solo sei e Roma, Museo Nazionale delle Terme n. 125353: G. Gullini, in Boll. d'Arte, xxxiv, 1949, pp. 52-55, fig. s. Roma, Palazzo Farnese: Rom. ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] ), nei quali venivano dichiarati la ragionedella festa, il nome dell'editor e quindi dato l'elenco , p. 74, fig. 15. Rilievo di Civitella S. Paolo (Civitella S. Paolo, palazzo abbaziale): C. Weickert, art. cit., p. 115; E. Ghislanzoni, art. cit., ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] dubbi sulla ragionedella sua presenza (aggiunta intenzionale di minerali d’arsenico o casuale concentrazione dell’arsenico delle società statuali e delle organizzazioni di palazzo dovette garantire la regolarità dell’approvvigionamento dello stagno ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 1167), sua rivale nelle pretese al trono.In conseguenza alla costruzione del palazzo reale si ridusse ulteriormente l'estensione dello spazio che circondava il New Minster; per tale ragione, insieme alla natura insalubre del terreno e alla prossimità ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] pilastrino alla sinistra della figura non ha motivi di carattere statico e tanto meno illustrativo; ha una ragione formale di descrizioni: uno di questi, che nel 1870 si trovava ancora nel Palazzo Corsetti a Roma, è ora disperso e l'altro (Matz- ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...