GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] ducale (iniziato nel 1554 e portato a termine nel 1590), il palazzodellaRagione e la chiesa parrocchiale dell'Assunta (completata tra il 1580 e il 1582). Il casino del Giacinto (iniziato nel 1577 e terminato nel 1588), la galleria degli Antichi ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] avviati da Segala fu invece completato da Marcantonio de Surdis ed è quasi certamente quello sul monumento nel palazzodellaRagione. Firmato da Paliari è infine il busto sul monumento funerario di Speroni, nel duomo patavino. A Segala spetta ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] il quale diede il nome di Stefano al collaboratore di Niccolò Miretto – e a suo dire allievo dello Squarcione – negli affreschi del palazzodellaRagione di Padova, realizzati dopo l’incendio del 1420 (così anche Ragghianti, 1972, pp. 131 s., mentre ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] del 1538 risale l'impegno, contratto tra l'I. e la città di Bergamo, per sovrintendere al restauro dell'antico palazzodellaRagione; il ritrovamento del registro contabile dei lavori nell'edificio ha consentito di fare nuova luce sulla natura e l ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] (1612), l'oratorio di S. Margherita, le torri di San Francesco e del PalazzodellaRagione, la chiesa di S. Maria della Rotonda (1597), la facciata e la torre del palazzo del Paradiso (1610), nonché la porta di San Paolo (1612). Progettò anche la ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] alla fine del decennio, come proposto da Burns nel 1973.
Il 15 novembre 1550, il provveditore alla costruzione delle logge del palazzodellaRagione, Girolamo Chiericati, annotò un pagamento di 4 scudi d’oro a Palladio per i disegni di planimetria e ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Sebastiano realizzò invece, nel 1539, un teatro temporaneo, che fu allestito in palazzo Da Porto, e redasse una perizia riguardo le logge attorno al palazzodellaRagione (sempre nell’occasione potrebbe aver fornito a Giangiorgio Trissino disegni ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Monaci, ma la sua fortuna fu soprattutto padovana. Dopo l'incendio del palazzodellaRagione del 1420, un ignoto falsario volle infatti trasformare in documento la leggenda della fondazione padovana di Venezia e diede alla cronachetta del D. la forma ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] scultore più accessibile come Angelo di Giovanni (Donisi, 2000-2001, p. 61), a Vicenza, a seguito del crollo di parte delle logge esterne del palazzodellaRagione, il 20 aprile 1496 Rizzo fu prontamente invitato a dare un parere sul consolidamento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] podestà Cristoforo Morosini. Rimasto in carica fino all'aprile del '42, durante il suo reggimento fece ricostruire il palazzodellaRagione, distrutto dal grande incendio del 22 genn. 1541, ed emanò un provvedimento, invero di scarsa efficacia, che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...