• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1717]
Letteratura [65]
Biografie [1117]
Religioni [414]
Arti visive [384]
Storia [254]
Storia delle religioni [64]
Diritto [63]
Diritto civile [50]
Musica [25]
Strumenti del sapere [21]

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] 1368). Il 20 ottobre, nella sala maggiore del palazzo podestarile, L. prese parte come pubblico ufficiale del testo, la cui presenza nella storia letteraria testimonierebbe soprattutto l'impegno civile dell'autore. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAIUTO da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO da Casentino Enzo Petrucci Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] de Romaniola - secondo la quale nella sala del conclave riunitosi a Napoli nel palazzo reale di Castelnuovo il 23 dic. 1294 dopo di morale. Le fonti documentarie provenienti dall'Archivio Vaticano sono quelle citate nel testo. Quanto alla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio Gianni Ballistreri Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo. La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] palazzo - un antico castello restaurato - di piazza della Cisterna. Il C. potrebbe essere nato anche nella città di Pavia, visto che pavese è detto nella bolla di Nicolò V del (Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vat. 563, f. 235). La notorietà del C. è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] si recherà a Venezia, il F. stesso glielo mostrerà nella pratica. I sonetti del F. sono pubblicati in M. Pelaez, Rime antiche italiane secondo la lezione del cod. Vaticano 3214 e del cod. Casanatense D.V.5, Bologna 1895, pp. 367 s.; i tre sonetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARRI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Francesco Maria Raffaella De Rosa Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista. Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] loro giurisdizione. Accudiva inoltre gli affari del vescovado di Sabina, del capitolo vaticano e di varie comunità dello Stato fu eseguita con successo il 2 genn. 1724 nel palazzo dell'ambasciatore del Portogallo e quindi dinanzi al S. Collegio e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
Oltretevere (oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali