CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] s.)fu rappresentata secondo un'annotazione marginale nel palazzodel cardinal Colonna durante un convito in onore , Vita di mons. A. Colocci, a cura di V. Fanelli, Città delVaticano 1969, ad Indicem; Corpus inscriptionum Latinarum, VI, 1, pp. 261 n. ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 9 luglio 1726 è documentato come "argentiere in casa", abitante nel palazzo della marchesa Ornani in piazza Navona (ibid., p. 28). Suo pietre preziose, ora nel Tesoro liturgico pontificio (Città delVaticano: Roma, 1300-1875. L'arte degli anni santi ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] tenersene lontano negli ultimi anni di sua vita, ritiratosi nel suo palazzo e castello in Bolsena" (Nova Patrum Bibliotheca, X, 1, manuscrits, avec la collaboration de J. Ruysschaert, Città delVaticano 1973, ad Indicem. Un primo elenco, incompleto e ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] il suo appoggio, al punto da rinchiudersi nel palazzodel provveditore per proteggerlo con la sua presenza da eventuali -52; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, Cittàdel Vaticano 1939, pp. 28, 45; C. Bonetti, Cremona durante le ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] et architetti modonesi più celebri, Modena 1662, pp. 89-92; A. Taja, Descrizione delpalazzo apostolico Vaticano, Roma 1750, pp. 282, 288; G.P. Chattard, Nuova descrizione delVaticano, Roma 1766, pp. 183, 250, 284; A. Bertolotti, Artisti lombardi a ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Dapprima si riunirono nel palazzo Correr sul Canal Grande, poi nel monastero di S. Nicolò del Lido e infine in quello . De Marco, Ricerca bibliografica su s. L. G., Città delVaticano 1962, pp. 49-131; G. Cracco, Momenti escatologici nella formazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , quando, nel 1459, venne a Roma a dipingere nei palazzi vaticani, sempre che il testo di quel codice fosse già delVaticano 1994, pp. 58-60; A. Uguccioni, Ritratti e autoritratti: alla ricerca del vero volto di Piero della Francesca, in Incontri del ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] decreto del re de' Longobardi Desiderio, che inciso in antico marmo, si conserva in Viterbo nel Palazzodel Magistrato . Dammig, Il giansenismo a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, ad Indicem; G. Alberigo, Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] 112, 163, 149, 336 s.; G. P. Chattard, Nuova descrizione delVaticano..., I, Roma 1763, pp. 46 s., 131, 174; F. 3-15; G. Biasotti, Benedetto XIV e il casino del giardino annesso al palazzodel Quirinale, in Illustrazione vaticana, III (1932), p. 146; ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] delpalazzo ducale di Urbino.
La vicenda compositiva del poemetto probabilmente si compì durante il soggiorno del Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città delVaticano 1969, pp. 15 s.; C. Moreschini, Il "Crater Hermetis" di ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...