GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] , alloggiando momentaneamente presso il palazzodel cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro Giulio III Paolo IV e Pio IV, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città delVaticano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] nel marzo 1591, celebrata con gran pompa nel palazzo di famiglia e nelle strade adiacenti: I. - Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, Città delVaticano 1997, pp. 114-121; L'Archivio della nunziatura di Venezia, II, 1550-1797, a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , fu colto da febbre. Morì a Roma nel palazzodel fratello Fulvio, il 6 dic. 1571: trasportato con Reg. lat. 385, f. 62; Barb. lat. 5707, ff. 46, 148; Arch. Segreto Vaticano, Lettere di principi, vol. 16, f. 356; vol. 21, ff. 47r-113v; Arm XXIX ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] successivo la sentenza fu eseguita pubblicamente nella piazza delpalazzo apostolico di Avignone.
Secondo quanto riferisce Gabriel , Alessandria 2011.
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Arch. segreto Vaticano, Nunziatura di Venezia, filze 59-67; Arch ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] ottobre 1468 Paolo II si trasferì improvvisamente a S. Pietro, un palazzo più sicuro, cui destinò ventimila ducati per portare avanti quel progetto cura di G. Morello - S. Maddalo, Roma-Città delVaticano 1995, pp. 44-49; W. Benziger, Zur Theorie von ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] ed architetti viventi… (1730 circa), introd. di V. Martinelli, Treviso 1981, pp. 207-228; A. Taja, Descrizione delpalazzo Apostolico Vaticano, Roma 1750, p. 340; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XLVII, Venezia 1847, p. 110; A ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell’Ottoboniana e i codici greci Pio di Modena, Città delVaticano 1938; A. E. Svalduz, Venezia 2008 (in partic. E. Svalduz, «Fabbriche infinite»: il palazzo di A. P., pp. 61-70; L. Giordano, A. P. e ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] dell'aula regia (1542) e per altri lavori nei palazzi apostolici a Roma dal 1542 al 1547 (Bertolotti, 1892, Paris 1934, pp. 130 ss.; J. S. Ackerman, The Cortile del Belvedere. Città delVaticano 1954, pp. 71, 208, 214; G. Giovannoni, Antonio da ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] lat. 11501(cfr. J. Ruysschaert, Codices Vaticani latini 11414-11709, Città delVaticano 1959, pp. 144-46); Barb. lat. 1656; Lucca, Bibl. del "palazzodel Capra" presso Tuoro e della fam. Costanzi); C. Bruschetti, Circa l'identificazione storica del ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] l'inverno del 1391-1392 fu legato papale in occasione dei negoziati di pace che si svolsero nel palazzo ducale Kaeppeli O.p., a cura di R. Creytens-P. Künzle, Città delVaticano 1978, 11, pp. 459-69; Th. Kaeppeli Scriptores Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...