Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Apollonj Ghetti e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano (1940-49), Città delVaticano, 1951, pp. 31-2; 58-9; 61-2; 83-4 o quelle a losanga e a cerchio che compaiono nel palazzo I a Kish. Più complessi appaiono i motivi a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] , si riferisce a una tavola - oggi perduta - per il palazzodel Capitano del popolo, della quale fanno lodevole menzione sia Ghiberti (Commentari, II, a cura di F. Volbach, cat., Città delVaticano 1987; J. Polzer, Simone Martini's Guidoriccio Fresco ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di Tito col trionfo dell'imperatore sui Giudei ed il rilievo con Marco Aurelio trionfatore nel Palazzo dei Conservatori. La biga marmorea delVaticano sontuosamente decorata a rilievi fitomorfi e zoomorfi nella cassa, nelle ruote e nel timone, nonché ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] nel Palazzo dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi, cui seguì agli inizi del Cinquecento l'istituzione di un altro museo rivale: il Belvedere Vaticano a ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] dedicata a s. Petronilla, più tardi inglobata nel complesso palaziale carolingio delVaticano e distrutta nel sec. 16° - accanto a un altro m tombe a baldacchino poste all'aperto, come quelle delpalazzo di Ḥawẓ-i Khāṣṣ, Muḥammad Shāh e Sikandar Lodi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] , I, Guide du Musée de Sculpture du Vatican, Vaticano 1933; id., I Mosaici antichi... nei Palazzi Pontifici, Milano 1910; G. Kaschnitz-Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, Vaticano 1937; F. Magi, I Rilievi Flavî della Cancelleria ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 7v) e l'altorilievo angolare delpalazzo ducale di Venezia databile al principio del 15° secolo. Le vicende de la Sainte Vierge. Etude historico-doctrinale (Studi e Testi, 114), Città delVaticano 1944; G. Bardy, s.v. Apokryphen, in RAC, I, 1950, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] della fontana minore e l'Esculapio delpalazzodel Rettore), dopo una più mirata indagine 88; I. Fisković, in I Croati: cristianesimo, cultura, arte (catal.), Città delVaticano 1999, pp. 172, 474; C. Damianaki, The female portrait busts of F ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] realizzò il palazzodel conte Richa di Covassolo (1730) e la facciata delpalazzodel conte Roero F. J. del 1730, Torino 2000; H. Hager, Il "modello grande" di F. J. del 1715 per la nuova sacrestia di S. Pietro in Vaticano: una riconsiderazione ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , nella versione Lancellotti, a Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo) e il Marsia (Città delVaticano, Museo Gregoriano Profano), in cui l'artista risolve la questione del movimento rappresentando un istante di stasi fra due movimenti ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...