ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), III, Città delVaticano 1984; T.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. croce dipinta eseguita per S. Maria in Aracoeli (Roma, Mus. delPalazzo di Venezia), o i cicli affrescati già nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] anni: storia sanguinosa intrecciata di rivolte, di congiure di palazzo, d'omicidî (eccettuato il pacifico regno di Batto IV ; un ritratto, tipo dello "Ignoto romano" (Pertinace?) delVaticano (dal Gran Tempio); la testa di Agrippina Maggiore (dal ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] adottò lo schema a pianta centrale per la cappella delpalazzo di Compiègne, dedicata alla Vergine.Un modello iconografico mariano Etude historico-doctrinale (Studi e testi, 114), Città delVaticano 1944; H. Rahner, Mater Ecclesia. Lobpreis der Kirche ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secolo) davanti alla cappella di S. Silvestro presso il palazzodel Laterano di due sedili antichi ritenuti di porfido, ma Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, 3 voll., Città delVaticano 1941-1984; Id., Images and Ideas in the Middle ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] paléochrétiens de la Grèce découverts de 1959 à 1973, Città delVaticano 1977; id., Corinthe et Nikopolis pendant le Bas Moyen Age -32; G. Fiaccadori, Grixopulus pictor parmensis. Dal Battistero al Palazzo della Ragione, ivi, pp. 33-37; G. Kerscher, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Tubinga 1953; F. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città delVaticano 1954; A. Chastel, Les capitaines antiques il Gobbo e Vitruvio. Con particolare riferimento all'atrio di Palazzo Farnese a Roma e all'antico Castello Reale di Stoccolma, in ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 137-177, in partic. 164-168.
39 D. Colli, Il Palazzo Sessoriano nell’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme: ultima sede di Studi dedicati ad Aldo Nestori, a cura di F. Guidobaldi, Città delVaticano 1998, pp. 423-450.
72 Ivi, p. 447.
73 F. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] R., 1927, p. 29 ss.; G. Ghirardini, Gli scavi delPalazzo di Teodorico a R., in Monumenti antichi, XXIV, 1916, d'un ambone ravennate conservato nel Museo Naz. di R., in Miscellanea Belvederi, Città delVaticano 1955, p. 365 ss.
M o s a i c i: i n g ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dell'icona di C. posta sulla porta della Chalké delpalazzo imperiale di Costantinopoli. Agli iconoclasti la teologia iconodula art chrétien (Studi di antichità cristiana, 13), Città delVaticano 1938; L. Koch, Christusbild-Kaiserbild. Zugleich ein ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , c. detta di S. Ilario ad bivium (devastata; iscrizione nel palazzo Doria a Valmontone); c. al Tusculanus Ager (G. B. De pp. 707-720; J. B. Frey, Corpus Inscr. Judaic., I, Città delVaticano 1936, pp. 420-443; Fasti Arch., VIII, 5390).
Malta: (v. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...