FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Ricevette l'incarico di realizzare sette arazzi per il palazzodel ministero delle Corporazioni (oggi ministero dell'Industria e cui i bassorilievi del Teatro della vita. Dal 1966 fu direttore artistico della scuola del mosaico Vaticano e nel 1968- ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] al piano di campagna, con la presenza di un palazzo, probabilmente residenza di un comes (Falla Castelfranchi, XII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 1991", Münster-Città delVaticano 1995, I, pp. 537-542; G. Fuzio, A. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] nei pressi della chiesa di S. Ignazio, a lato delpalazzo Gabrielli Borromeo. A Roma inoltre frequentò gli studi dei più il restauro di una statua di Fauno, identificabile con quella delVaticano schedata da F. De Clarac (Musée de sculpture..., III, ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Cristo morto (1500 circa; Vicenza, Pinacoteca di Palazzo Chiericati), forse cimasa della medesima pala di Cotignola trono tra s. Girolamo e s. Giovanni Battista (Città delVaticano, Pinacoteca Vaticana), di esecuzione meno eletta, eseguita entro il ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] del Cristo della Chalké (tipo del Pantocratore) che stava sulla porta di bronzo dell'ingresso del Grande Palazzo è orlato lateralmente da una iscrizione pseudo-cufica. Nel codice delVaticano compare anche, sullo stesso fondo, in negativo, ma senza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Congress of Medieval Canon Law, Cambridge 1984", a cura di P. Linehan (Monumenta iuris canonici, 8), Città delVaticano 1988, pp. 439-458; G. Carbonara, Sul cosidetto palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, Palladio, n.s., II, 1989, 3, pp. 19-46, 57-59 ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] , in uno degli affreschi (1406) della cappella delPalazzo Pubblico di Siena, si spinse ancora più in là de la sainte Vierge. Etude historico-doctrinale (Studi e Testi, 114), Città delVaticano 1944; L. Di Stolfi, La morte e l'assunzione di Maria SS ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Maddalena, Domenico e Francesco (Roma, Galleria nazionale di Palazzo Barberini), firmata e datata 1633. Chiaramente segnato dal fine del quarto decennio e gli inizi del successivo; sono più antichi il Ritratto d’attore (Città delVaticano, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] animali fantastici (Sauerländer, 1972).Escludendo i molti palazzi dei secc. 14° e 15°, l'arte Vienna, S. Giuliano di Briva, Note agiografiche (Studi e testi, 65), Città delVaticano 1935, pp. 203-239; Sidonio Apollinare, Lettres, a cura di A. Loyen, ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Roma e al quale era stata affidata la ricostruzione delpalazzodel principe, forse "il maggior monumento profano di architetti (1724), a cura di C. Engass - R. Engass, Città delVaticano 1977, pp. 132 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...