GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ospedali militari di fortuna, la Baggina di Milano e poi a palazzo Margherita a Roma, dove ebbe occasione di parlare con la regina in degli stampati (Città delVaticano 1939). In seguito doveva fondare, tramite i buoni uffici del cardinal E.-G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] giorni, a condizione di non portarli fuori delpalazzo apostolico, dove evidentemente il G. in de la Bibliothèque Vaticane, III, Ordines Romani, pontificaux, rituels, cérémoniaux, Città delVaticano 1970, pp. 107-109, 114, 119 s., 124, 126 s., 135 ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] l’indomani, 12 ottobre 1956, nel pomeriggio, nel palazzodel Sant’Uffizio (dove dal 1931 conviveva con le tre A. Sacchetti, Catalogo ragionato delle composizioni di L. P., Città delVaticano 2013.
C. Albertini, L. P., Milano 1923; A. Damerini ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] che aveva lasciato decadere, bensì nel fastoso palazzo che aveva fatto costruire per la sua card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città delVaticano 1948, ad Ind.; I protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] O. Marucchi, Mem. stor. della cattedrale di Palestrina, Città delVaticano 1918, p. 32; S. Ortolani, S. Croce in Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963, pp. 73 s.; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, p. 193; R. Wittkower, G. L. Bernini ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] una Trinità per l'altare della cappella delpalazzodel Quirinale; un'Assunzione della Vergine per la pittori e scultori et architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 133 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] 1582 per affrescare la volta della sala di Costantino nei palazzi Vaticani (Baglione, 1935). La decorazione fu terminata sotto Hesse - H. Röttgen, in G. Baglione, Le vite…, III, Città delVaticano 1995, pp. 557-564; J. Bentini, L'età di Alfonso II: ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] coinvolto nel prestigioso cantiere della sala Regia delVaticano diretto da Perin del Vaga. Su disegni di quest’ultimo .; Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Lodi 1917, pp. 34, 473, 620, 711; G. Baserga, Il palazzo vescovile di Como, in Riv. archeologica comense, CXXVI (1941), pp. 90-93 V. Edizione degli inventari e identificazione di manoscritti, Città delVaticano 1994, p. XXXVI; M.C. Belloni, Francesco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] processione in onore della Vergine, la folla entrò di forza nel palazzo episcopale e lo saccheggiò. Nel marzo 1829, nel conclave che archivi della S. Sede e negliarchivi ecclesiastici d'Italia, Città delVaticano 1970, pp. 269 s., 282; V. Cárcel Ortí ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...